Ambiente e Energia


Ricerche

Reports

Policy Paper – Tagliare la bolletta elettrica si può

Tagliare la bolletta elettrica è possibile, eliminando i sussidi e rilanciando la liberalizzazione. La riduzione delle voci di spesa (e dei sussidi) è l’unica strada possibile per perseguire un alleggerimento significativo e di medio termine della bolletta elettrica

di / Carlo Stagnaro

Manuale delle riforme

Manuale delle riforme per la XVII legislatura

Con questo ampio lavoro di ricerca, l’Istituto Bruno Leoni avanza proposte concrete per “liberare l’Italia”, indicando le tre grandi aree in cui è necessario cambiare rotta.

di / IBL

Briefing paper

BP 115. La centrale pubblica scaccia quella privata

Le amministrazioni pubbliche che partecipano in società produttrici possono scoraggiare l’ingresso di potenziali concorrenti privati. La presenza di imprese controllate dal settore pubblico ha l’effetto di ridurre la concorrenza e aumentare i prezzi.

di / Carlo Stagnaro , Mattia Bacciardi

Focus

Focus 209. Londra 2012 – La maratona (a ostacoli) della riforma del settore elettrico britannico

La riforma elettrica inglese è la fine di un mercato libero?Il Regno Unito sta discutendo una riforma che rivoluziona il mercato elettrico, limitando gli spazi di competizione e ampliando a dismisura l’intervento pubblico

di / Stefano Verde

Reports

Special Report – Is the ETS still the best option? Why opting for a carbon tax

Il mercato europeo delle emissioni di CO2 non funziona e non può funzionare. Per ridurre le emissioni senza impedire il funzionamento del mercato, lo strumento più appropriato è quello della carbon tax

di / Stefano Clò , Emanuele Vendramin

Focus

Focus 196. Salva il clima, privatizza l’acqua

Il rapporto McKinsey sulle sfide ambientali presentato al meeting sul clima di Durban mette in evidenza l’importanza dei guadagni di produttività nel settore idrico. Anche l’Italia deve fare molti passi in questo senso. Occorre, nonostante i risultati referendari di giugno, garantire la piena copertura dei costi (inclusi quelli di investimento) attraverso la tariffa, affidare la […]

di / Lucia Quaglino , Carlo Stagnaro

Focus

Focus 194. A Cancun e` nata una nuova politica energetica?

Il meeting di Durban prosegue il cammino tracciato dall’Accordo di Cancun del 2010: possiamo sperare che il realismo abbia finalmente soppiantato l’idealismo malinteso che da anni caratterizza queste negoziazioni internazionali? Ma cosa dice Cancun?Dall’analisi lessicale dell’Accordo di Cancun sembrerebbe che aspettative irrealistiche abbiano contribuito al collasso della visione di un mondo senza energia fossile e, […]

di / Samuele Furfari

Briefing paper

BP.105 Distribuzione locale gas: se le “aggregazioni” uccidono la concorrenza

Il tentativo di razionalizzare il settore del gas riducendone la frammentazione rischia di mancare l’obiettivo perché di fatto elimina un importante grado di libertà organizzativa e dunque di efficienza delle imprese.

di / Carlo Stagnaro

Briefing paper

BP 104. Ecopass. Il fallimento annunciato e le riforme possibili

È bene che si discuta di una riforma dell’Ecopass. Alcune delle proposte avanzate dalla giunta Pisapia sono positive. Per funzionare davvero, l’Ecopass deve trasformarsi in una vera e propria congestion charge.Con Ecopass si è data priorità alla riduzione del costo sociale dell’inquinamento atmosferico; la principale esternalità è però rappresentata dalla congestione. Il provvedimento non ha […]

di / Francesco Ramella

Occasional Paper

OP 83. Una lezione sulla densità di potenza

Come valutare la dimensione spaziale della transizione alle fonti energetiche rinnovabili? Smil dimostra che le fonti rinnovabili, a parità di energia prodotta, implicano un impiego di terreno molto più vasto rispetto alle fonti convenzionali.

di / Vaclav Smil

Briefing paper

BP 101. I have a dream. La liberalizzazione del mercato del gas in Europa

L’Europa e l’Italia pagano un extracosto per il gas a causa dei vecchi assetti monopolistici che sopravvivono nelle imprese nazionali verticalmente integrate. Da questo impasse si può uscire solo imponendo la separazione proprietaria delle reti e superando il dogma della proprietà pubblica e nazionale delle imprese energetiche.

di / Sergio Ascari

Reports

Memo – Rinnovabili, quanto costano i sussidi?

Le bollette degli italiani dovranno appesantirsi di almeno 7,6 euro / MWh. Secondo lo studio dell’Istituto Bruno Leoni, da qui al 2020 il costo cumulato degli incentivi sarà di almeno 14,3 miliardi di euro per il fotovoltaico, 6,8 miliardi per l’eolico e 3,3 miliardi per le biomasse. Il livello dell’incentivazione, pur nei diversi scenari, appare […]

di / IBL


oggi, 2 Aprile 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni