Ambiente e Energia


Ricerche

Briefing paper

BP 78. L’energia ai cittadini!

Il completamento della liberalizzazione elettrica richiede anche un ripensamento della natura di Acquirente Unico. L’idea è quella di mettere a gara il servizio pubblico, e contemporaneamente trasformare AU in una sorta di cooperativa.

di / Riccardo Gallottini

Focus

Focus 125. “The Business of Business is Business”

“Cos’è l’impresa? È un fascio di contratti il cui scopo è minimizzare i costi di transazione e massimizzare l’efficienza”. Questa frase descrive molto semplicemente la realtà, spesso negata dalle visioni tradizionali che descrivono la società per azioni come una “istituzione”. Il tentativo di inquadrare l’impresa in una cornice concettuale diversa, attribuendole scopi e doveri spuri, […]

di / Alessandro De Nicola

Briefing paper

BP 68. Il ruolo dei rigassificatori: il caso italiano

La diffusione del gas naturale liquefatto può contribuire a creare un mercato più flessibile, efficiente e sicuro. Buone capacità infrastrutturali, quantitativi sufficienti di gas da scambiare sul mercato spot, sistema di trading efficiente e numero minimo di operatori sono le condizioni per cui anche in Italia possa svilupparsi un vero e proprio hub del gas. […]

di / Riccardo Gallottini

Occasional Paper

OP 63. Crocifissi su una croce di biomassa?

Le fonti rinnovabili non salveranno né l’ambiente, né l’economia americana. Non solo i presunti benefici economici e occupazionali sono inesistenti, ma anche dal punto di vista ecologico le cose sono più complicate di come sembrano.

di / Michael C. Lynch

Reports

Special Report – Il Protocollo di Kyoto e oltre: I costi economici per l'Italia

Il Protocollo di Kyoto costerà caro all’Italia. Questo studio realizzato dall’International Council for capital Formation e pubblicato in italiano dall’Istituto Bruno Leoni illustra con dovizia di particolari i costi economici che comporterà per il nostro Paese il rispetto degli obiettivi di Kyoto.

di / ICCF

Reports

Special Report – Requiem per Kyoto

Il termine del primo periodo di attuazione del protocollo di Kyoto, previsto per il 2012, secondo l’economista Hans Labohm segna anche l’atto di morte del Trattato medesimo.

di / Hans Labohm

Reports

Position Paper – Delega ambientale: un passo indietro

Questo Position Paper sottolinea l’esigenza di garantire alle imprese un ambiente normativo stabile e attento alla comparazione dei costi e dei benefici (ambientali ed economici) della regolamentazione.

di / IBL , Formiche

Reports

Position Paper – CIP6 – Dai privilegi ai pregiudizi

Energia ed ambiente sono due fattori strategici per lo sviluppo delle imprese e per l’ecosistema dei cittadini. Eppure, a volte si ha l’impressione che la divisione fra lobbies faccia perdere alla politica il ruolo di regolazione.

di / IBL , PN

Reports

Position Paper – Il sole che se la ride. Rinnovabili: velleità europee e confusione italiana

I target europei del 20-20-20 sono uno slogan pericoloso, che non poggia su alcuna valutazione tecnica di cosa sia possibile realizzare e come e rischiano di condurre il nostro paese ad assumere impegni ben al di là delle sue capacità.

di / Carlo Stagnaro

Reports

Report – Europa 2020. Una proposta alternativa

L’Europa ha fatto della riduzione unilaterale delle emissioni una priorità politica, e ha scelto di perseguire questo fine con un complesso sistema di cap & trade.

di / Carlo Stagnaro

Reports

Report – Civil Society Report on Climate Change

La Civil Society Coalition on Climate Change ha realizzato questo rapporto, che offre una valutazione indipendente delle possiibli conseguenze del mutamento climatico e del ventaglio delle scelte possibili per affrontare il fenomeno.

di / Civil Society Coalition on Climate Change

Reports

Special Report – Il ritorno del cheap oil. Breve guida agli investimenti

Questo studio aiuta a capire la natura ciclica dei mercati petroliferi, fatta da aumenti e riduzioni dei prezzi, le grandi incertezze che deve scontare, e il fatto che il mercato fa il suo mestiere a dispetto delle previsioni dei politici.

di / Michael C. Lynch


oggi, 3 Aprile 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni