Focus
Le polemiche sul prezzo dei carburanti sono infondate. Al netto delle tasse, il prezzo dei carburanti per autotrazione in Italia segue piuttosto fedelmente gli andamenti delle quotazioni internazionali di benzina e gasolio.
di / Carlo Stagnaro
Briefing paper
La Robin Hood Tax è una risposta inefficace e populista a un problema serio, che rischia di condurre il nostro paese fino in fondo sulla via lastricata di buone intenzioni.
Occasional Paper
In Venezuela, l’interventismo pubblico ha creato enormi difficoltà all’industria petrolifera, pubblica e privata, in un paese ricco di risorse e che in passato aveva tentato di aprirsi agli investimenti internazionali.
di / Luis Giusti
Focus
In relazione alla gestione della rete Telecom, si è parlato di una soluzione Open Access, consistente nella separazione dell’infrastruttura dall’operatore. Servono soluzioni che rispettino i diritti di proprietà e consentano una competizione più vivace.
di / Massimiliano Trovato
Focus
Dietro al disastro della gestione campana dei rifiuti non ci sono solo le colpe di questa o quella amministrazione, ma vi è soprattutto il fallimento di una cultura statalista incapace di dare spazio alla negoziazione e di riconoscere i diritti di proprietà. Dalla Campania arriva il segnale che il Paese è soffocato da una politicizzazione […]
di / Carlo Lottieri
Focus
Una settimana dopo l’introduzione del ticket di ingresso a Milano, l’Istituto Bruno Leoni rilancia la proposta di ripensarlo completamente. Congestione ed inquinamento sono le due ‘malattie’ del traffico il cui decorso negli ultimi decenni è stato opposto. La prima è andata aggravandosi mentre per la seconda il traguardo della guarigione si è avvicinato di anno […]
di / Francesco Ramella
Focus
I recenti picchi del prezzo dell’elettricità registrati sulla borsa italiana e sui maggiori listini europei vanno attribuiti alla contraddittorietà delle politiche energetiche europee.
di / Stefano Verde
Briefing paper
Le politiche climatiche europee poggiano su un terreno di incertezza che ne ipoteca la validità.
di / Hans Labohm
Occasional Paper
Il petrolio non finirà, non c’è in vista alcun picco di produzione e i recenti aumenti di prezzo dipendono da fattori economici e geopolitici, non da una scarsità di greggio.
di / Michael C. Lynch
Focus
Il conferimento del Premio Nobel per la Pace ad Al Gore è l’ultimo atto di una commedia attentamente pianificata e prevedibile. L’unico pregio dell’ex vicepresidente americano sta nell’aver prodotto un film di fantascienza di grande successo, che gli è valso un premio Oscar e presumibilmente ha ulteriormente rafforzato la sua già solida posizione economica. Se […]
di / Alan Patarga
Focus
Per salvare l’Amazzonia bisogna privatizzarla. La deforestazione dell’Amazzonia è principalmente dovuta alla gestione pubblica delle risorse. Per contro, l’area del Pantanal, grazie alla presenza attiva dell’uomo e alla presenza degli incentivi corretti al suo sfruttamento, si è sostanzialmente preservata. A differenza dell’Amazzonia, circa l’80 per cento del Pantanal è occupata da fattorie private che, approfittando […]
di / Lorenzo Guggiari
Focus
In questa lettera aperta, scritta con l’aiuto e la consulenza di un “rude perforatore”, Carlo Stagnaro smonta il teorema Andrea Camilleri e Paolo Valentini, promotori di una petizione contro l’esplorazione petrolifera della Val di Noto.
di / Carlo Stagnaro