Occasional Paper
In questo Occasional Paper, Lawson illustra i numerosi punti deboli, sotto l’aspetto scientifico, economico o anche semplicemente logico, del Protocollo di Kyoto e dei suoi assunti.
di / Nigel Lawson
Occasional Paper
David Henderson mette in luce gli assunti ideologici e “para-religiosi” che sottendono il pensiero e l’azione degli ambientalisti e degli organismi internazionali che ne subiscono l’influenza.
di / David Henderson
Occasional Paper
In questo paper Joel Schwartz, Visiting Fellow presso l’American Enterprise Institute, illustra i contorni dell’inquinamento atmosferico, evidenziando come la sua sopravvalutazione possa essere altrettanto dannosa del minimizzarne l’entità.
di / Joel Schwartz
Occasional Paper
Questo paper esamina nel dettaglio i rischi connessi all’aumento della temperatura e suggerisce soluzioni in grado di garantire un elevato rapporto tra i benefici e i costi.
di / Indur M. Goklany
Focus
Istituire un ticket d’ingresso nelle grandi città è un mezzo per favorire una gestione migliore delle strade e spostare il peso economico della manutenzione e degli investimenti sugli utenti delle strade stesse, anziché sui contribuenti. La proposta dell’assessore al Traffico del comune di Milano Edoardo Croci è complessivamente positiva, sia perché la maggior parte del […]
di / Carlo Stagnaro
Focus
Per avere più sicurezza energetica bisogna premere l’acceleratore sulle liberalizzazioni.
di /
Focus
Il tema dell’inquinamento e delle cosiddette “esternalità” è all’origine di crescenti limitazioni della libertà individuale e di ripetute aggressioni ai diritti di proprietà. I problemi di questo genere non segnalano un preteso fallimento delle logiche liberali, ma al contrario esigono regole basate proprio sul più rigoroso rispetto della proprietà, correttamente intesa. Il testo offre l’opportunità […]
di / Marco Mura
Briefing paper
L’intreccio tra politiche energetiche, climatiche e politica estera condanna al fallimento l’isolazionismo europeo: per questo Bruxelles dovrebbe cercare un dialogo più serrato con gli Stati Uniti.
di / Carlo Stagnaro , Mario Sechi
Focus
Il caso di fusione pilotata dallo Stato tra Gaz de France e Suez, con lo scopo di prevenire l’Opa da parte di Enel, illustra una tendenza mirante alla creazione di campioni nazionali impermeabili ad eventuali acquisizioni da parte di aziende straniere
di / Antonio Martino
Focus
Il governo potrebbe approvare l’obbligo per le compagnie petrolifere di sostituire almeno l’1 per cento dei carburanti tradizionali con biocarburanti, una percentuale che dovrebbe gradualmente salire nei prossimi anni, costringendo le imprese a sostenere costi aggiuntivi per quella parte di biocarburanti non coperta dalle esenzioni fiscali, ma che dovrà comunque essere messa in circolo per […]
di / Carlo Stagnaro
Focus
L’imminente decisione della World Trade Organization sulla moratoria anti-ogm dell’UE rappresenta un passaggio chiave per smascherare le reali intenzioni del movimento anti-transgenico. Un cambio di rotta nelle politiche europee comporterebbe non solo un aumento della libertà di scelta dei consumatori europei, ma soprattutto l’apertura di un nuovo ventaglio di opportunità per i Paesi in via […]
di / Margaret Karembu
Briefing paper
La vicenda del fallito acquisto della compagnia petrolifera americana Unocal da parte della cinese Cnooc, che ha visto l’intervento del governo americano, ha riportato d’attualità la questione dell’intervento pubblico nel settore dell’energia.
di / Carlo Stagnaro