Articoli


La Stampa

12-11-2014 /

Uber, lo studioso: “Cambiamento inarrestabile”. Ma il sindacalista: “Lo Stato stabilisca le regole”

Con UberPOP chiunque, quale che sia il colore della sua macchina, può offrire per una frazione della giornata il servizio di trasporto, sicuro che i potenziali clienti saranno informati della sua esistenza

Corriere di Saluzzo

10-11-2014 /

Più libertà, contro lo statalismo

"Liberiamoci!", il libro di Pascal Salin, offre una serie di argomenti per mettere in discussione la dottrina statalista

Il Cittadino

10-11-2014 /

«Il capitalismo unico sistema etico». In primo piano le teorie di Salin

Il Professore francese è in Italia per presentare il suo ultimo libro edito da Liberilibri

Il Giornale

07-11-2014 /

«Taxi, meglio l'autorizzazione della licenza»

Un sistema di libera domanda e di libera offerta, attraverso il meccanismo dei prezzi sarebbe più consono, spiega uno studio IBL

Il Foglio

04-11-2014 / Serena Sileoni

Il multiculturalismo secondo Vargas Llosa, anti individuo e anti storico

Riconoscere che tutte le culture siano ugualmente degne di esistere così come sono vuol dir avere di loro "un'idea statica smentita dalla storia"

La Repubblica

04-11-2014 / Alessandro De Nicola

A cosa servono i tagli delle regioni

L'Istituto Bruno Leoni ha dimostrato come si continui a costruire edifici sanitari in controtendenza al tasso di ospedalizzazione della popolazione

Il Giornale

04-11-2014 / Carlo Lottieri

Libera, volontaria, privata. Un'altra città è possibile

Il recente decreto-legge Sblocca Italia potrebbe aprire spazi di autogoverno

Il Foglio

03-11-2014 / Massimiliano Trovato

Perché il mercato è (ancora) la risposta migliore per razionalizzare le telecomunicazioni in Europa

Risposta al dibattito lanciato dal professor Pogorel sull'urgenza di una concentrazione del settore come priorità per le istituzioni europee

Il Messaggero

03-11-2014 /

L'eredità di Cottarelli, 14 miliardi di tagli

L'azione di revisione della spesa si è concretizzata in tre momenti, ha detto l'ex commissario alla Lectio Minghetti dell'Istituto Bruno Leoni

Il Messaggero

02-11-2014 / IBL

Lo stile italiano della gogna mediatico-tributaria

Cosa insegna il caso Dolce & Gabbana

Corriere della Sera

30-10-2014 / Alberto Mingardi

La politica decide per i negozianti

Presaldi, solo con le carte fedeltà

Tempi

29-10-2014 /

Non basta un commissario per fare la spending review. Cottarelli saluta e se ne va con risultati (molto) modesti

Del suo assai più ambizioso piano, il governo italiano è stato capace di realizzarne solo una parte

oggi, 5 Febbraio 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni