02-11-2015 / IBL
La nostra presunzione di sapere non deve condizionare la vita di milioni di altri esseri umani: è questa la lezione del Novecento che ci ostiniamo a non imparare
IBL
24-08-2015 / IBL
Parlando di una “dimensione umana superiore a quella lavorativa” si fa un figurone, soprattutto se si predica a parrocchiani con la pancia relativamente piena
IBL
15-06-2015 / IBL
Dal principio di precauzione al proibizionismo il passo è breve
IBL
08-06-2015 / IBL
Non sprecare cibo è senz'altro un fenomeno, spesso un comportamento, auspicabile. Ma non è affatto detto che fenomeni e comportamenti auspicabili diventino reali solo perché obbligati
IBL
25-05-2015 / IBL
Un indice per misurare la distanza fra l'Italia ed i suoi partner europei
IBL
02-03-2015 / IBL
Il presidente del Consiglio ci dice in realtà che “pubblico ministero” e “giudice” saranno la stessa persona. Veramente difficile definirla una riforma
IBL
18-01-2015 / IBL
In realtà, scegliere il sistema fiscale più conveniente è un'operazione non solo razionale, ma anche lecita
IBL
04-01-2015 / IBL
Purtroppo i “salvataggi” di Stato tipicamente non fanno che prolungare l'agonia di un'impresa
IBL
01-12-2014 / IBL
Sarebbe auspicabile che la politica che desidera “riscoprire lo Stato” cominciasse col riscoprire i suoi limiti
IBL
09-08-2014 / IBL
La retorica della diversità italiana è responsabile delle riforme non fatte