BP 56. Robin Hood, il principe degli esattori

La Robin Hood Tax è una risposta inefficace e populista a un problema serio, che rischia di condurre il nostro paese fino in fondo sulla via lastricata di buone intenzioni.


14 Luglio 2008

Argomenti / Ambiente e Energia , Politiche pubbliche

Piercamillo Falasca

Carlo Stagnaro

Direttore Ricerche e Studi

scarica la ricerca integrale

Nel paper, gli autori analizzano nel dettaglio le principali misure contenute nella Robin Tax, e ne valutano conseguenze ed effetti, osservando come l’aggravio aggiuntivo a cui le imprese del settore energetico saranno soggette potrà riversarsi su consumatori, investitori e azionisti, con effetti verosimilmente deleteri.

La Robin Hood Tax è un provvedimento populista, criticabile sotto diversi punti di vista. La nuova imposta non risolve alcuno dei problemi esistenti nel settore energetico, mentre ne crea di nuovi determinando distorsioni e un aggravio della pressione fiscale che può disincentivare gli investimenti. Non è possibile individuare dei profitti “extra” o “eccessivi” in un Paese come l’Italia dove il settore energetico è poco sviluppato nell’upstream e molto sbilanciato verso il downstream; gran parte del gettito non viene impiegato a favore delle fasce sociali esposte al caro petrolio, quindi non è sostenibile neppure la tesi dell’equità della Robin Tax. Di fronte a una crisi energetica attuale, sarebbero auspicabili provvedimenti anticiclici, per esempio una riduzione delle imposte sui redditi da lavoro. In ogni caso, il gettito della tassa – anziché andare ad alimentare la spesa corrente – potrebbe essere più utilmente impiegato, per esempio, per abbattere il debito pubblico o per finanziare riduzioni della pressione fiscale.

BP 56. Robin Hood, il principe degli esattori

Robin Hood Tax: una risposta inefficace e populista a un problema serio condividi con questo commento
Robin Hood, il principe degli esattori condividi con questo commento
The Robin Tax won’t help the Italian economy condividi con questo commento
oggi, 22 Febbraio 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
28
    28
    Il tuo carrello
    Pol 43 digitale cover 1400px
    Le sfide delle politiche digitali in Europa
    Qtà: 2
    Prezzo: 20,00 
    40,00 
    Il futuro dell'energia nucleare celso osiman ivo tripputi ibllibri
    Il futuro dell'energia nucleare
    Qtà: 1
    Prezzo: 20,00 
    20,00 
    Il diritto di ignorare lo stato herbert spencer ibllibri
    Il diritto di ignorare lo Stato
    Qtà: 1
    Prezzo: 3,99 
    3,99 
    La statizzazione dell uomo wilhelm ropke ibllibri
    La statizzazione dell'uomo
    Qtà: 1
    Prezzo: 3,99 
    3,99 
    Obesita e tasse massimiliano trovato ibllibri
    Obesità e tasse
    Qtà: 1
    Prezzo: 18,00 
    18,00 
    Libero commercio donald boudreaux ibllibri
    Libero commercio
    Qtà: 1
    Prezzo: 10,00 
    10,00 
    Epicarmo corbino e le delizie del protezionismo roberto ricciuti ibllibri copy(1)
    14,00 
    Indice delle liberalizzazioni 2016 carlo stagnaro ibllibri
    Indice delle liberalizzazioni 2016
    Qtà: 1
    Prezzo: 0,00 
    0,00 
    Indice delle liberalizzazioni 2013 ibllibri
    Indice delle liberalizzazioni 2013
    Qtà: 1
    Prezzo: 0,00 
    0,00 
    Antonio de viti de marco dalla scienza alla lotta luca tedesco ibllibri
    3,99 
    Sciopero e serrata bruno leoni ibllibri
    Sciopero e serrata
    Qtà: 1
    Prezzo: 3,99 
    3,99 
    Saggio sulla poverta alexis de tocqueville ibllibri
    Saggio sulla povertà
    Qtà: 1
    Prezzo: 3,99 
    3,99 
    Federalismo e liberta thomas jefferson ibllibri
    Federalismo e Libertà
    Qtà: 1
    Prezzo: 3,99 
    3,99 
    Il calcolo economico nello stato socialista ludwig von mises ibllibri
    3,99 
    Dalla liberta alla schiavitu herbert spencer ibllibri
    Dalla libertà alla schiavitù
    Qtà: 1
    Prezzo: 3,99 
    3,99 
    La legge frederic bastiat ibllibri
    La Legge
    Qtà: 1
    Prezzo: 3,99 
    3,99 
    Razionalismo in politica michael oakeshott ibllibri
    Razionalismo in politica
    Qtà: 1
    Prezzo: 3,99 
    3,99 
    Indice delle liberalizzazioni 2009 ibllibri
    Indice delle liberalizzazioni 2009
    Qtà: 1
    Prezzo: 0,00 
    0,00 
    Indice delle liberalizzazioni 2011 ibllibri
    Indice delle liberalizzazioni 2011
    Qtà: 1
    Prezzo: 0,00 
    0,00 
    Indice delle liberalizzazioni 2012 ibllibri
    Indice delle liberalizzazioni 2012
    Qtà: 1
    Prezzo: 0,00 
    0,00 
    Liberta e nazione lord acton ibllibri
    Libertà e Nazione
    Qtà: 1
    Prezzo: 3,99 
    3,99 
    Il sistema audiovisivo e media institute ibllibri
    Il sistema audiovisivo
    Qtà: 1
    Prezzo: 10,00 
    10,00 
    Indice delle liberalizzazioni 2014 ibllibri
    Indice delle liberalizzazioni 2014
    Qtà: 1
    Prezzo: 0,00 
    0,00 
    Il caso olandese istituto bruno leoni ibllibri
    Il caso olandese
    Qtà: 1
    Prezzo: 10,00 
    10,00 
    Il sistema audiovisivo evoluzione e dimensioni economiche e media institute ibllibri
    10,00 
    Indice delle liberalizzazioni 2017 carlo stagnaro ibllibri
    Indice delle liberalizzazioni 2017
    Qtà: 1
    Prezzo: 0,00 
    0,00 
    Istituto Bruno Leoni