Credere, obbedire e guarire.
Questo sembra il motto imperante in questi giorni nel nostro Paese. O si obbedisce ciecamente, oppure si è degli anarchici irresponsabili e privi di qualsiasi valore umano. O si mostra sui social la propria perfetta aderenza ad ogni dettame, ogni regola, ogni norma, anche la più inspiegabile, oppure si fa parte del non-popolo dei disobbedienti, degli incoscienti. Ma non c’è nulla di più incosciente, nel Paese del “fascismo eterno”, che obbedire ciecamente a quello che decide un burocrate.
Attenzione: le righe che seguono non sono un invito alla disobbedienza ai tempi del Covid-19. Lungi da me scatenare questo tipo di animosità, anzi: io, da libertario impenitente, sono stato tra i primi ad invitare le persone ragionevoli a stare a casa, limitando le interazioni sociali e cercando di sottrarsi alla possibilità di diventare vettori di contagio. Io stesso sono chiuso in casa da ormai due settimane, uscendo soltanto per le necessità vere e cercando di prendermi cura di me stesso nel miglior modo possibile, riconoscendo il momento di emergenza che stiamo vivendo. E credo che la maggior parte delle persone (checché ne dicano i media, sempre pronti a dare voce alla minoranza rumorosa degli irragionevoli) stia facendo lo stesso.
Ma questo non è affatto un atto di obbedienza o sottomissione, quanto piuttosto la valutazione di un vantaggio reciproco nel seguire alcune norme dettate dal buon senso: chiunque ascolti un medico, sappia informarsi su qualche giornale non votato alla carta straccia e coltivi un minimo di spirito critico e autonomia intellettuale saprà che il pericolo è reale e che si deve fare qualche rinuncia. Ma la cosa importante è che egli lo sa ben prima che arrivi la legge a imporglielo.
Non si “obbedisce” al buon senso, non più di quanto si obbedisca alla fame, alla sete o all’idea che uccidere una persona innocente è sbagliato: non serve una legge che mi dica di mangiare perché io so quando devo mangiare, e allo stesso modo evito di uccidere un altro non perché me lo impone la Costituzione ma perché sono consapevole che si tratterebbe di un’ingiustizia. Questo lo esprime persino Socrate quando afferma che un uomo diventa assassino in quanto desidera essere l’eccezione alla regola: nessun assassino vorrebbe vivere in un mondo fatto di assassini, nessuno uccide un altro individuo nella speranza che la sua stessa vita venga poi messa a repentaglio. Un omicida non vuole essere scoperto, punito, catturato, e questo perché l’atto che compie vuole essere unico, irripetibile, eccezionale. Egli sa che è sbagliato, anche se l’ha compiuto deliberatamente. Insomma, il suo buon senso gli suggerisce che quell’atto è stato un’ingiustizia, ma egli agisce lo stesso contro quel buon senso.
A meno che non pensiamo di vivere in una società di assassini, di pazzi scriteriati pronti sempre a sgozzare il vicino di casa, di criminali incalliti sotto mentite spoglie (e so che molti lo pensano, ma forse perché un po’ si sentono così, pur non avendo il coraggio di mostrarsi con quel volto), e a meno che non pensiamo che il buon senso, l’idea di giustizia e la volontà di trarre reciprocamente vantaggi dalla relazione con gli altri siano delle chimere e delle favolette, dobbiamo renderci conto che la maggioranza di chi in questi giorni se ne sta a casa lo fa non per obbedire ad una legge (come se, una volta privati di quella legge, iniziassero a scorrazzare liberamente per le strade) ma perché ragionevolmente persuasa da un’idea che viene prima della legge: non fare del male a sé e non recarne agli altri.
Io non sto “obbedendo” all’imposizione di restare il più possibile a casa: io decido di stare a casa nei limiti delle mie necessità primarie. Io non sto “obbedendo” alla prudenza nella relazione con gli altri: io decido di prestare attenzione al modo con cui conduco i miei rapporti per evitare di farci del male. Io non sto “obbedendo” alla norma secondo cui bisogna evitare assembramenti: io ho capito, leggendo e informandomi, che stare in gruppo è rischioso e decido di non correre quel rischio. E tutto questo ben prima che la legge arrivi ad impormelo.
È del tutto evidente che una minima parte della popolazione, scarsamente informata e probabilmente imbestialita dalla paura accesa dai media e dall’incompetenza politica, non deciderà affatto di compiere quelle mie stesse scelte, ed è per questo che la legge arriva poi a frenare l’emorragia, attraverso multe, sanzioni e divieti. Ma la legge suggella qualcosa che la ragione ha già conquistato e ne rafforza le conseguenze individuali e sociali, temporaneamente. Sarebbe del tutto deviato e malevolo affermare che la maggior parte delle persone abbiano bisogno di quel pungolo: basta guardarsi intorno, vedere le vie delle maggiori città, evitando per un po’ il megafono emotivo dei giornali, per capire che le persone hanno deciso di chiudersi in casa e di seguire il buon senso prima che arrivasse la legge.
Ma convincerci di aver seguito il buon senso obbedendo ad una legge è una grande conquista del potere politico moderno.
Infatti la legge, come ben notato da Michael Huemer nel suo “Il problema dell’autorità politica”, riesce ad arrivare al cuore delle persone assecondando quella ragionevole norma, e dopo aver creato una percezione di obbedienza (ma, lo ribadisco, alla ragione non si “obbedisce” poiché non è qualcosa che stia al di fuori di me) riesce a persuaderci della bontà di una serie di regole quantomeno discutibili. La nostra abitudine ad “obbedire” a qualcosa a cui non è possibile obbedire (uscire di casa in un momento di emergenza, evitare di recare danno a sé e agli altri) ci convince ad obbedire anche a tutto il resto. E questo è disastroso.
Perché, andando al supermercato, dovrei obbedire al divieto di acquistare articoli di cancelleria, solo perché un poliziotto ha interpretato la legge sui “beni di prima necessità” sulla base di quelle che secondo lui sarebbero le mie necessità? Quale ragionevolezza sta dietro al divieto di corsa nei limiti di qualche centinaio di metri da casa propria, lontano dal contatto con gli altri, nel momento in cui le code al supermercato sono molto più rischiose per quanto riguarda il contagio? E quale senso ha il restringimento degli orari di apertura di tali negozi, dal momento che ciò significherebbe un maggior quantitativo di persone in minor tempo? Ma soprattutto, per quale ragione l’esercito dovrebbe avere funzioni da pubblico ufficiale, dal momento che la mentalità di un soldato e il suo addestramento esulano in modo netto dalla gestione di una crisi di questo tipo?
Insomma, all’interno delle regole imposte in questi giorni alcune sono completamente fuori di testa, prive di criterio e affidate completamente all’arbitrio.
È a queste regole che si finisce per “obbedire”, proprio perché non hanno nulla a che vedere con la ragionevolezza ma sono frutto di una decisione arbitraria e individuale di qualcuno che sta imponendo su di noi un certo potere che contraddice il buon senso. Ma esserci convinti di star obbedendo anche alle cose ragionevoli ci impedisce di valutare criticamente le cose meno ragionevoli, e questo porta ad un danno enorme.
Il danno è la nostra conseguente incapacità a valutare ogni singola norma con pensiero critico, non accorgendoci che il divieto di corsa e passeggiata potrebbe essere deleterio per qualcuno che vive in un monolocale di 50mq in centro a Milano e che minando la sua stabilità psicologica potrebbe creare gravi problemi sul medio-lungo termine. Potremmo non accorgerci che la presenza di soldati nel centro di una città causa un’esplosione di stress anziché di tranquillità, che le tensioni all’interno di nuclei familiari già provati potrebbe esplodere da un momento all’altro o che la prolungata lontananza da persone che si amano potrebbe portare a stati depressivi gravi e forse irrecuperabili. Obbedire a tutto ciò senza chiederci le ragioni che stanno dietro queste regole è semplicemente irrazionale.
I media hanno preparato bene il terreno per questa situazione, instillando a fondo varie paure intercambiabili: prima quella per il cinese, poi per il veneto e il lombardo, poi per l’asintomatico (quindi virtualmente per tutti), ora è il turno dei runner. In questa spirale di idiozia perdiamo per strada la capacità e il coraggio di prendere le distanze dalle regole irragionevoli, quelle sì imposte poiché slegate da qualsiasi ragione, motivazione e lucidità. Ma siamo troppo impauriti per ammetterlo, forse addirittura per accorgercene.
Io non sto dicendo di disobbedire e metterci tutti a correre là fuori, sto dicendo che il meccanismo descritto va osservato con grande attenzione perché asseconda un istinto terribile e molto radicato nella cultura italiana: l’autoritarismo.
Lo si vede nella miriade di post-denuncia da parte di signori nessuno che fotografano gente che passeggia per strada urlando improperi (senza conoscere le motivazioni di quella passeggiata). Lo si vede nei toni dei giornalisti che mettono alla gogna una coppietta di fidanzati in giro per il centro di una città perché si tenevano la mano, dimenticandosi che pochi minuti prima quei due stavano a letto insieme (e la cosa davvero pericolosa è il giornalista che li avvicina, mannaggia a lui). Lo si vede nell’iper-reazione ad ogni comportamento o discorso che minimamente possa deviare dalla norma a cui obbedire incondizionatamente, di qualunque genere sia: eserciti nelle strade, divieto di comprare matite al supermercato o chiusura di ogni singola attività produttiva di questo povero Paese.
Si ritorna alla ragione comprendendo una volta per tutte un principio fondamentale: “Noi abbiamo deciso di stare a casa” e la legge è stata una conseguenza di questo riconoscimento. Obbediremo alla ragione, alla lucidità, al buon senso, ma non obbediremo all’autoritarismo, all’irrazionalità e alle intimazioni. Obbediremo alla nostra volontà di non farci del male, ma non obbediremo a chi infila mezzo miliardo di euro per Alitalia (di nuovo) nei finanziamenti destinati a questa crisi, qualche milione di euro per la RAI e altre cose rivoltanti che sfruttano la situazione per fare favori a chi di dovere. Non obbediremo mai a ciò che esula dalla nostra ragione. Perciò, non obbediremo.
Si deve stare all’erta ora più che mai, ricordandoci che le regole emesse in stato di eccezione sono una parentesi e non la normalità. E che solo sapendo discernere tra le regole ragionevoli e quelle arbitrarie potremo richiedere a gran voce il ritorno alla decenza una volta terminata questa emergenza. Solo con la lucidità di pensare, di decidere, di scegliere che cosa fare con il tempo che abbiamo a disposizione, Covid-19 o non Covid-19.
Credo nella guarigione di questo Paese, a partire dal cervello.
Non credo, non ho mai creduto e mai crederò nell’obbedienza ad alcunché.
23 marzo 2020