Focus
Il canone Rai è un’imposta ormai difficile da giustificare
di / Silvio Boccalatte
Focus
Non essendo capace di una gestione efficiente, l’amministrazione fa ricadere sui fornitori il peso dei tagli
di / Paolo Belardinelli
Focus
L’ipotesi circa un’eventuale fusione tra Italgas e 2i Rete Gas è motivo di serie preoccupazioni circa l’effettiva contendibilità del mercato
di / Maria Paola Vitelli
Focus
Il Parlamento deve evitare di soffocare la spinta concorrenziale e l’azione innovatrice del servizio
di / Francesco Del Prato
Focus
Le accuse lanciate a Mc Donald’s da alcune associazioni dei consumatori sono infondate
Briefing paper
Il pericolo di intervento nel mercato digitale rappresenta la maggiore preoccupazione: i provvedimenti delle autorità antitrust possono essere considerati superflui e sconsigliabili.
di / Andrea Varsori , Diego Zuluaga
Briefing paper
La vendita dei farmaci di fascia C è una delle tante liberalizzazioni incompiute in Italia e nemmeno l’attuale disegno di legge annuale sulla concorrenza, nonostante la previsione iniziale, sembra riuscire a portarla a conclusione.
di / Luciano Capone
Briefing paper
Il provvedimento contenuto nel disegno di legge sulla concorrenza, in esame al Senato, suscita diverse perplessità di ordine economico e giuridico.
Occasional Paper
An overview of the legal and constitutional issues related to the right-to-housing and its impact on property rights, in comparative and international perspective
di / Nicolò Zanon
Focus
La vicenda del rate parity è paradigmatica della scarsa propensione del pensiero italiano, di cui il Parlamento è rappresentativo forse più di quanto non si voglia credere, su cosa siano la libertà contrattuale e la libera concorrenza
di / Serena Sileoni
Focus
Nate per garantire l’equilibrio finanziario delle leggi, spesso sono state utilizzate per rinviare il prezzo e la responsabilità di scelte politiche difficili
Focus
In quasi tutti i Paesi occidentali, l’accesso agli atti amministrativi può essere limitato solo da poche e tassative eccezioni. Ma non in Italia: ecco perché c’è bisogno di un FOIA