Reports
In un documento redatto congiuntamente dall’Istituto Bruno Leoni e da Prioritalia, si ripercorrono le decisioni politiche degli ultimi Governi in merito alla gestione delle risorse pubbliche
di / IBL , Prioritalia
Briefing paper
In condizioni di credit crunch, la normativa anti-usura rischia di produrre ulteriori effetti negativi sulla disponibilita` di credito per famiglie e soprattutto imprese.
di / Lucio Scudiero
Focus
Bisogna ancora rimuovere gli ostacoli che continuano a frapporsi al corretto dispiegamento del gioco della concorrenza, a beneficio degli artisti e dell’industria culturale
di / Diego Menegon
Focus
Dietro alle polemiche sull’apertura del mercato dei farmaci “non essenziali” a parafarmacie e corner GDO sembrano celarsi non rischi per la salute pubbliche, quanto piuttosto rendite di posizione
Briefing paper
I servizi postali, in teoria, dovrebbero essere completamente liberalizzati. Eppure, permangono privilegi in capo all’ex monopolista.
Briefing paper
Superare l’attuale regime di tutela per i consumatori domestici nel mercato gas aiuterebbe a rendere il mercato più dinamico a fare leva sui benefici della liberalizzazione.
di / Lorenzo Castellani
Focus
La sensazione è che dietro lo sbandierato intento di tutela della concorrenza si celino assai più prosaici interessi di natura fiscale
di / Massimiliano Trovato
Occasional Paper
Il paper esamina due aspetti salienti del pensiero di Rodotà: la sfera della bioetica, tramite la “costituzionalizzazione” della persona e la nozione di beni comuni.
di / Eugenio Somaini
Focus
Perché l’offerta del servizio taxi è sottoposta a licenza? E nella pratica le finalità sottese al sistema delle licenze vengono raggiunte?
di / Paolo Belardinelli
Briefing paper
Il caso Avastin/Lucentis è un casus belli di enorme rilevanza sia pratica – per la diffusione e la serietà delle malattie che curano – sia teorica, per verificare l’efficacia della regolazione del settore farmaceutico.
di / Serena Sileoni
Reports
Dal futuro della banda UHF, oggetto di discussione in sede nazionale e internazionale, dipenderà lo sviluppo dei servizi televisivi e di comunicazione mobile nei prossimi anni. È necessario abbandonare la tradizionale logica dirigistica nella gestione dello spettro.
di / Massimiliano Trovato
Reports
Il tetto massimo alle commissioni interbancarie sui pagamenti elettronici ha avuto effetti negativi negli USA. Sarà così anche in Europa?