Focus
I Bitcoin stanno destando un crescente interesse anche nel nostro paese. Ma cosa devono aspettarsi i loro possessori nel rapporto con la Pubblica Amministrazione in generale, e col fisco in particolare?
Reports
Il servizio ferroviario in Italia costa circa il doppio rispetto agli altri Paesi comparabili.
di / Ugo Arrigo , Giacomo Di Foggia
Focus
Se i costi di ATAC fossero pari a quelli di TPL Roma, i romani risparmierebbero circa 440 milioni di euro l’anno; se invece fossero pari ai costi “inglesi” il risparmio sarebbe addirittura di 796 milioni di euro
di / Andrea Giuricin , Ugo Arrigo
Reports
Tagliare la bolletta elettrica è possibile, eliminando i sussidi e rilanciando la liberalizzazione. La riduzione delle voci di spesa (e dei sussidi) è l’unica strada possibile per perseguire un alleggerimento significativo e di medio termine della bolletta elettrica
di / Carlo Stagnaro
Occasional Paper
I principi espressi da Spooner assumono una rilevanza particolare in un contesto come quello italiano ed europeo di oggi, in cui i parlamenti, gli enti amministrativi e le burocrazie esercitano un potere apparentemente illimitato sui cittadini
di / Lysander Spooner
Reports
È indispensabile ridurre la partecipazione dello Stato al gioco economico, per stimolare la concorrenza e creare un contesto concorrenziale
Focus
Le nuove norme sugli affitti e il contrasto alle locazioni in nero da parte degli enti locali dimostrano una completa mancanza di comprensione del fenomeno delle locazioni da parte del legislatore
di / Silvio Boccalatte
Occasional Paper
Il costituzionalismo di Bruno Leoni non è diritto costituzionale, ma politica e metodo giuridico. È un percorso con cui si delinea l’assetto del convivere civile, dove si costruisce un sistema ordinamentale che si basa sulla libertà dell’individuo
Occasional Paper
Margaret Thatcher assunse l’incarico promettendo di imboccare una via radicalmente diversa dal passato, e così è stato: non vi fu nessun dietro-front, e il paese venne salvato
di / Lord Lawson
Focus
Non c’è ragione o evidenza per credere che i consumatori non siano sufficientemente informati quando scelgono un tipo di bevanda piuttosto che un altro. In questo caso, il paternalismo appare gravido di costi e pressoché privo di benefici
di / Luigi Ceffalo
Briefing paper
Cosa ci insegna l’esperienza italiana con le privatizzazioni? È necessario che le dismissioni siano un vero strumento di rilancio dell’economia e di mobilitazione di nuove risorse – e non, come oggi rischiamo avvenga, “privatizzazioni senza privati”.
di / Fabio di Cristina
Reports
Il Governo Letta ha leggermente ridotto le imposte nel 2013, ma al costo di aumentarle in modo strutturale dal 2014 in poi
di / Diego Menegon