Briefing paper
La norma che incoraggia il ricorso ai medicinali generici non comporta risparmi per la spesa sanitaria. L’obiettivo pare essere legato non tanto a risparmi per le finanze pubbliche, ma alla volontà di avvantaggiare una parte della filiera farmaceutica.
di / Serena Sileoni
Briefing paper
Senza separazione proprietaria della rete ferroviaria da Trenitalia non può esserci vera concorrenza sui binari. È necessario anche ripensare la governance del sistema dei trasporti, insediando l’Autorità prevista dal decreto liberalizzazioni.
di / Lucia Quaglino
Briefing paper
Per migliorare la gestione del nostro patrimonio museale pubblico occorre ripensarne le modalità organizzative, passando a forme gestionali autonome e che prevedano l’ingresso di nuovi soggetti privati nella conduzione dei musei stessi.
di / Filippo Cavazzoni
Focus
Occorre vigilare affinché il risparmio italiano non venga preso d’assedio. Le rendite e i patrimoni finanziari, infatti, sono facile preda per la demagogia: si rischia di tassare i risparmi e pertanto indebolire ulteriormente la crescita economica nel lungo periodo.
di /
Briefing paper
Il ritardo con cui il Governo sta dando attuazione alla liberalizzazione dell’intermediazione dei diritti connessi al diritto d’autore perpetua una lesione ai diritti degli artisti che dura da decenni.
di / Diego Menegon
Briefing paper
Le amministrazioni pubbliche che partecipano in società produttrici possono scoraggiare l’ingresso di potenziali concorrenti privati. La presenza di imprese controllate dal settore pubblico ha l’effetto di ridurre la concorrenza e aumentare i prezzi.
di / Carlo Stagnaro , Mattia Bacciardi
Reports
Questo paper passa al setaccio i provvedimenti della consiliatura guidata da Corrado Calabrò nel campo delle comunicazioni elettroniche e ne discute il bilancio
di / Massimiliano Trovato
Focus
La separazione della rete Telecom, di per sé utile a migliorare le condizioni competitive del mercato, potrebbe rivelarsi uno strumento a tutela dell’ex monopolista per le modalità e i tempi in cui dovrebbe svolgersi
di / Massimiliano Trovato
Focus
Questa vicenda non rappresenta la vittoria dei promotori del referendum sull’acqua, ma casomai una sconfitta della democrazia e una dimostrazione che il referendum è un mezzo di facile manipolazione della realtà e del diritto
di / Serena Sileoni
Briefing paper
Milanosport – la società del comune di Milano che gestisce impianti sportivi e organizza corsi – è insostenibile e va ceduta. Se il comune ritiene di voler sostenere l’attività sportiva, può farlo attraverso un sistema di voucher.
di /
Focus
La soda tax è una misura deleteria e ingiustificata, esagerando il problema e sopravvalutando gli effetti positivi della “soluzione” proposta. Quello che deve dimagrire, in realtà, è lo Stato
di / Massimiliano Trovato
Focus
È irrealistico pensare che sia il decisore politico a potere prevedere il futuro. Le dinamiche del trasporto aereo sono influenzate dalla intelligenza imprenditoriale degli operatori, ma anche dalle preferenze delle persone
di / Andrea Giuricin