Diritto e Regolamentazione


Ricerche

Focus

Focus 212. Case dell’acqua gratis? Non la bevo!

Iniziative come quella dei Comuni lombardi che usano i soldi dei contribuenti per fare concorrenza alle acque minerali possono apparire innocue, ma nessun bicchiere d’acqua è gratis

di / Serena Sileoni

Focus

Focus 211. Stessa spiaggia, stesso mare … stesso concessionario?

Quella dei balneari contro le gare per le concessioni sulle porzioni di spiaggia da essi occupati è una battaglia di retroguardia persa in partenza

di / Serena Sileoni

Focus

Focus 210. Windjet: I motivi della caduta siciliana

Il fallimento di Windjet era prevedibile: il piano di salvataggio per mezzo di Alitalia non era percorribile fin dall’inizio. Forse l’ENAC e il Governo hanno spinto troppo per una soluzione tutta italiana, senza averne le capacità

di / Andrea Giuricin

Reports

Special Report – A chi ha sarà dato? Il trasporto pubblico locale e la concorrenza

Per migliorare il servizio e contenere i costi del trasporto pubblico locale (Tpl) occorre consentire la concorrenza nel mercato e, laddove si ritenga necessario il supporto pubblico, affidare la gestione del servizio tramite gara e su lotti di dimensioni contenute.

di / Lucia Quaglino , Carlo Stagnaro , Francesco Gastaldi

Focus

Focus 209. Londra 2012 – La maratona (a ostacoli) della riforma del settore elettrico britannico

La riforma elettrica inglese è la fine di un mercato libero?Il Regno Unito sta discutendo una riforma che rivoluziona il mercato elettrico, limitando gli spazi di competizione e ampliando a dismisura l’intervento pubblico

di / Stefano Verde

Reports

Policy Paper – I dieci comandamenti per privatizzare

È assolutamente importante che il nuovo programma di privatizzazioni sia serio e ben congegnato, e che abbia come obiettivo non solo la massimizzazione del gettito, ma anche la creazione di condizioni concorrenziali sul mercato

di / IBL

Focus

Focus 206. La 'privatizzazione' di Sea: alcuni dubbi

L’uscita totale del Comune di Milano dalla SEA è nell’interesse tanto di Palazzo Marino, che potrebbe così massimizzare i suoi introiti, quanto della società aeroportuale, che potrebbe finalmente essere gestita secondo criteri privatistici

di / Andrea Giuricin

Reports

Special Report – La separazione delle reti ferroviarie

I paesi che hanno liberalizzato i trasporti ferroviari e separato proprietariamente l’infrastruttura dall’erogazione del servizio hanno visto crescere l’efficienza del servizio e aumentare i passeggeri.

di / Ugo Arrigo , Vittorio Ferri

Focus

Focus 205. Il corridoio Baltico-Adriatico come occasione per una riforma

L’Europa ha inserito la realizzazione di un corridoio tra la zona adriatica e quella baltica tra le priorità infrastrutturali. L’Italia è pronta a cogliere questa opportunità?

di / Alessandro Viotto

Reports

Report – Liberalizzare e crescere. Dieci proposte al governo Monti

Una serie di proposte di liberalizzazioni a costo zero per il bilancio dello Stato realizzata da Glocus e Istituto Bruno Leoni per introdurre la concorrenza in dieci settori chiave dell’economia italiana.

di / IBL , Glocus

Briefing paper

BP 110. Abolire l'articolo 18

I costi dell’articolo 18 sul lavoro dipendente, sulla dinamicità e sulla espansione dell’impresa.

di /

Focus

Focus 201. La liberalizzazione diabolica dell’accesso alla rete fissa

Il decreto “Cresci Italia” potrebbe essere modificato in modo da aprire ulteriormente alla concorrenza la telefonia fissa.

di / Massimiliano Trovato


oggi, 20 Aprile 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni