Diritto e Regolamentazione


Ricerche

Focus

Focus 180. Diritto di seguito. Liberalizzare i servizi di intermediazione per sostenere l’arte

In tema di diritto di seguito, il monopolio legale rappresentato dalla SIAE manifesta tutte le sue inefficienze. Per ridurre i costi di intermediazione occorrerebbe seguire l’esempio dei Paesi che hanno aperto il settore alla libera concorrenza.

di / Diego Menegon

Briefing paper

BP 93. L’occasione perduta. La gestione del Sistema idrico integrato in Sicilia

Un esame delle norme sulle forniture idriche in Sicilia dimostra che, se il contesto regolatorio è debole o incerto, le cose difficilmente possono funzionare.Tuttavia sarebbe ingenuo pensare di risolvere i problemi riportando tutte le competenze sia sul controllo, sia sulla gestione del servizio, in mani pubbliche.

di / Luciano Lavecchia

Focus

Focus 179. Merci, la concorrenza è sul binario morto

La concorrenza nel trasporto merci è falsata dai sussidi a Trenitalia. Senza contributi pubblici Trenitalia Cargo non sarebbe mai potuto sopravvivere alla concorrenza dei nuovi operatori privati.

di / Roberto Melini , Paolo Bracalini

Indice delle liberalizzazioni

Indice delle liberalizzazioni 2010

Nel 2010, l’economia italiana è risultata globalmente liberalizzata al 49 per cento, un punto percentuale in meno rispetto al 2009.

di / IBL

Briefing paper

BP 92. Liberalizzazione Poste: che fare?

Da gennaio 2011 il mercato postale dovrà essere liberalizzato, ma al momento non è stata presa alcuna iniziativa in tal senso. In questo Briefing Paper si esplorano i passi assolutamente necessari per poter parlare di liberalizzazione in senso autentico.

di / Massimiliano Trovato

Focus

Focus 176. La libertà è deregolamentazione

Dalla crisi del debito sovrano l’Unione Europea può uscire solo con la crescita economica. In questo contesto, rafforzare il mercato unico è un obiettivo condivisibile: ma non può servire come pretesto alla creazione di nuova regolamentazione

di / Colin Robinson

Reports

Special Report – Tax competition: A curse or a blessing?

L’armonizzazione fiscale viene spesso proposta come una soluzione alla “concorrenza fiscale sleale”; in realtà i costi dell’armonizzazione sono probabilmente molto superiori ai benefici.

di / Dalibor Rohac

Reports

Special Report – Stacco matto ai carburanti?

I prezzi dei carburanti in Italia sono sopra la media europea a causa delle inefficienze nella struttura della rete. Se la quota di mercato della Gdo raggiungesse il 10 per cento, come in Germania, il risparmio conseguibile è stimabile nell’ordine dei 190 milioni di euro.

di / Carlo Stagnaro

Briefing paper

BP 91. Servizi postali, la “posta” in gioco è una vera liberalizzazione

Da gennaio 2011, il mercato postale dovrà essere pienamente liberalizzato, ma l’Italia è ancora gravemente indietro. L’unica soluzione definitiva ai problemi finora discussi continua ad essere una e una soltanto: la sua privatizzazione.

di / Lucio Scudiero

Occasional Paper

OP 78. Estensione della durata del diritto d’autore e opere orfane

Come cambia il diritto d’autore nell’epoca di internet? L’economista Hal Varian, offre una prospettiva sui problemi aperti e su possibili soluzioni. Lo studio considera da una prospettiva economica alcune importanti questioni nel dibattito sul copyright

di / Hal Varian

Focus

Focus 168. Tirrenia: le cause di un fallimento annunciato

Tirrenia, come Alitalia e Trenitalia, ha visto una gestione non privatistica per moltissimi anni, provocando un lento affondamento. Il fallimento della privatizzazione di Tirrenia non lascia che una soluzione: mettere in liquidazione l’azienda

di / Andrea Giuricin

Briefing paper

BP 89. L’intermediazione dei diritti d’autore. Perché il monopolio è costoso e inefficiente

La Siae, che gestisce monopolisticamente i diritti d’autore, è costosa e inefficiente. Il confronto con altri paesi europei mostra come sia possibile gestire i diritti d’autore in regime di libera concorrenza.

di / Diego Menegon


oggi, 21 Aprile 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni