Focus
Anche il settore dei beni culturali avrebbe bisogno di essere gestito con logica imprenditoriale. È evidente che ormai sono cambiate le logiche riguardanti la funzione di un’istituzione culturale.
di / Filippo Cavazzoni
Briefing paper
Una maggiore regolamentazione delle agenzie di rating non risolverebbe i problemi degli ultimi mesi: al contrario, rischia di creare nuovo azzardo morale e di aumentare i conflitti d’interesse in un settore già oggi viziato dalla scarsa concorrenza.
di / Mattia Bacciardi
Focus
L’apertura del mercato ferroviario passeggeri esiste sulla carta, ma la mancata separazione reale tra RFI e Trenitalia, impedisce una regolare e sana concorrenza da parte dei nuovi entranti.
di / Andrea Giuricin
Briefing paper
La diffusione del gas naturale liquefatto può contribuire a creare un mercato più flessibile, efficiente e sicuro. Buone capacità infrastrutturali, quantitativi sufficienti di gas da scambiare sul mercato spot, sistema di trading efficiente e numero minimo di operatori sono le condizioni per cui anche in Italia possa svilupparsi un vero e proprio hub del gas. […]
di / Riccardo Gallottini
Focus
Le recenti problematiche relative agli aeroporti di Milano e Roma aprono una nuova questione relativa al trasporto aereo. La voglia di pianificare nel sistema aeroportuale è tornata.
di / Andrea Giuricin , Ugo Arrigo
Briefing paper
La vicenda della lunga privatizzazione Alitalia è lo specchio di un’Italia incapace di cambiare. Si sono creati enormi sprechi pubblici a causa dell’ingerenza nel mercato di politica e sindacati.
di / Andrea Giuricin , Roberto Melini
Briefing paper
Alla separazione della rete, che è la grande madre delle liberalizzazioni nel trasporto ferroviario, dovrebbero poi seguire interventi specifici sui settori in cui esso si articola, cioè trasporto pubblico locale, trasporto passeggeri e trasporto merci.
di / Andrea Bozzi
Focus
La pornotax è un’imposta immorale e di difficile applicazione. Il decreto parla di atti “espliciti”, ma sorvola sull’identificazione del discrimine tra ciò che è lecito e ciò che non è lecito mostrare. Questa tassa è criticabile da molti punti di vista.
di / Massimiliano Trovato
Occasional Paper
Questo Paper rappresenta un’utile opportunità per accostare la riflessione di Vernon Smith: un pioniere nel campo dell’economia sperimentale e il teorico di una concezione evolutiva della razionalità umana.
di / Vernon L. Smith
Focus
Il nostro paese potrebbe sfruttare la crisi per rendere più digeribili all’opinione le riforme più urgenti, quali l’ammodernamento del welfare e le liberalizzazioni nei tanti settori dell’economia italiana ancora chiusi.
Focus
Sarebbe un grave errore cedere al protezionismo automobilistico: le esportazioni di veicoli sono essenziali per la bilancia commerciale europea
di / Andrea Giuricin