Focus
L’obbligo di analisi di impatto della regolazione è una forma di semplificazione che finisce per rendere ancor più complesse le procedure. L’AIR sembra pensato in funzione al buon senso comune, ma rischia di non produrre alcun miglioramento.
di / Serena Sileoni
Briefing paper
La crisi del sistema processuale italiano, con le sue conseguenze negative sull’economia, obbliga a ricercare altre strade: ed una di queste è il “forum shopping”, ossia la possibilità di far risolvere le proprie controversie da tribunali di altri Paesi.
di / Andrea Bozzi
Briefing paper
Per i contribuenti italiani, la soluzione CAI è una cura ben peggiore del male Alitalia. L’affaire Alitalia è una eloquente dimostrazione di quanto sia inefficiente lo Stato imprenditore e azionista.
di / Andrea Giuricin
Focus
Contrariamente a quanto affermato pubblicamente dal Commissario Fantozzi, il debito del gruppo Alitalia è di 3,8 miliardi di euro, di cui ben 3 miliardi in capo alla stessa Alitalia.
di / Andrea Giuricin
Reports
Il Protocollo di Kyoto costerà caro all’Italia. Questo studio realizzato dall’International Council for capital Formation e pubblicato in italiano dall’Istituto Bruno Leoni illustra con dovizia di particolari i costi economici che comporterà per il nostro Paese il rispetto degli obiettivi di Kyoto.
di / ICCF
Reports
Il decreto Bersani / Visco sulle liberalizzazioni e la lotta all’evasione e all’elusione fiscale contiene alcuni buoni provvedimenti e altri criticabili.
di / IBL
Reports
Con questa analisi puntuale e serrata del documento di programmazione economico-finanziaria abbiamo voluto mettere il DPEF al microscopio.
di / IBL
Reports
Il percorso delle liberalizzazioni, iniziato col decreto Bersani, è ancora lungo. In questo Position Paper l’IBL passa in rassegna le principali riforme che ancora devono essere approvate per liberare l’economia italiana dai vincoli dello statalismo.
di / IBL
Reports
Questo Position Paper sottolinea l’esigenza di garantire alle imprese un ambiente normativo stabile e attento alla comparazione dei costi e dei benefici (ambientali ed economici) della regolamentazione.
Reports
Energia ed ambiente sono due fattori strategici per lo sviluppo delle imprese e per l’ecosistema dei cittadini. Eppure, a volte si ha l’impressione che la divisione fra lobbies faccia perdere alla politica il ruolo di regolazione.
Reports
In questo studio diffuso dall’Istituto Bruno Leoni e dal think tank londinese International Policy Network, June Arunga (Senior Fellow di IBL) e Bill Kohara mostrano ciò che è accaduto quando il governo keniano ha consentito ad imprese private di competere con la compagnia telefonica statale.
Reports
In questo Position Paper si analizza nel dettaglio il disegno di legge Bersani sulle “liberalizzazioni”. Il ddl viene considerato deludente, in quanto non mantiene le promesse, cioè quelle di nuove liberalizzazioni.