Briefing paper
Il salvataggio di Alitalia porterà a un aumento dei costi del trasporto aereo nazionale. Il piano Fenice presenta la surreale condizione in cui il regolato si sostituisce al regolatore nel definire le regole.
di / Andrea Giuricin , Ugo Arrigo
Focus
Molti dei luoghi comuni riguardanti l’università italiana (a partire dalla supposta carenza di fondi) sono contestabili. Più difficile, invece, sarebbe negare l’urgenza di cercare soluzioni privatistiche ai problemi del mondo accademico.
di / Filippo Cavazzoni
Focus
Le polemiche sul prezzo dei carburanti sono infondate. Al netto delle tasse, il prezzo dei carburanti per autotrazione in Italia segue piuttosto fedelmente gli andamenti delle quotazioni internazionali di benzina e gasolio.
di / Carlo Stagnaro
Focus
Dopo l’ennesimo stallo, il fallimento di Alitalia è la soluzione migliore per la compagnia, per i consumatori e per i contribuenti. Una procedura fallimentare sarebbe dolorosa, ma darebbe all’azienda un valore superiore a quello proposto dalla CAI.
di / Andrea Giuricin
Briefing paper
Il 1 gennaio 2009 entrerà in vigore la class action: occorre mettere mano al provvedimento e correggerne almeno gli errori più vistosi.
di / Diego Menegon
Focus
La crisi Alitalia è costata oltre un miliardo di euro. Questo studio sottolinea i punti deboli di una soluzione che introduce altre barriere alla concorrenza.
di / Andrea Giuricin
Briefing paper
Un primo passo verso una miglior definizione del federalismo all’italiana potrebbe consistere nella definizione esplicita dei “principi fondamentali” che stanno alla base delle competenze concorrenti tra Stato e regioni.
di / Silvio Boccalatte
Focus
Alitalia versa in condizioni sempre peggiori e ogni giorno perso nel processo di privatizzazione è un danno alla compagnia e al paese: i conti della compagnia rischiano di precipitare in una perdita semestrale di 400 milioni di euro.
di / Andrea Giuricin
Occasional Paper
Secondo Martino, la globalizzazione ci ha reso tutti più ricchi, avendo portato benefici all’Europa e al mondo, compresi i Paesi più svantaggiati: solamente una ulteriore liberalizzazione dei mercati può consentire il rilancio dell’economia mondiale.
di / Antonio Martino
Briefing paper
Per risolvere il problema della giustizia in Italia occorre dare più spazio a quelle forme di risoluzione delle controversie che non sono riconducibili al modello classico del processo, ovvero la mediazione e l’arbitrato.
di / Andrea Bozzi
Briefing paper
Un’autentica liberalizzazione del settore ferroviario sarebbe utile, non solo ai consumatori, ma anche a Trenitalia, perché ne farebbe emergere i problemi e la metterebbe nella condizione di iniziare a risolverli.
di / Andrea Giuricin
Focus
“Il meglio del peggio delle proposte di legge in discussione”. L’attività legislativa, nella nuova legislatura, è infatti partita di gran carriera ma non necessariamente col piede giusto.
di / Silvio Boccalatte