Diritto e Regolamentazione


Ricerche

Focus

Focus 108. SOS sanità chiama privati

Nel sistema sanitario la componente privata assume una funzione via via più importante e travalica i confini della “complementarietà”. Le inefficienze spingono i cittadini a “far da sé”.

di / Diego Menegon

Focus

Focus 107. Farmaceutica: il prezzo di riferimento non è federalista

La Corte costituzionale è intervenuta su una decisione della Regione Liguria, che adottava un “prezzo di riferimento” per un particolare farmaco. Tali vicende sono emblematiche del bivio al quale si trova la nostra sanità.

di / Silvio Boccalatte

Focus

Focus 106. Trasporto aereo: crisi Alitalia, non italiana

La crisi dell’Alitalia non può essere considerata una “crisi del trasporto aereo Alitalia”. La crisi della compagnia pubblica ha creato, non distrutto, opportunità per i consumatori: l’inefficienza di Alitalia ha portato ad una crescita della concorrenza.

di / Andrea Giuricin

Focus

Focus 105. Pubblico e privato: un confine da rinvenire

Le trasformazioni conosciute nel corso degli ultimi due decenni da parte del sistema pubblico italiano sono state accompagnate dal fiorire di soggetti istituzionali diversi e, più in generale, dalla crescente adozione di pratiche privatistiche all’interno della pubblica amministrazione.

di / Giustino Lo Conte

Occasional Paper

OP 56. Se l’Antitrust nuoce al mercato

Debenedetti individua alcuni punti cruciali, rispetto all’operato della Autorità Antitrust in Italia degli ultimi anni, illustrando come anche in Italia taluni interventi segnalino un’invasione di campo indebita da parte dell’Autorità.

di / Franco Debenedetti

Focus

Focus 104. Alitalia: correggere l’incorreggibile

Il fatto che Alitalia sia sull’orlo del fallimento e che AirOne affronti anch’essa una fase critica non dovrebbe indurre ad una cessione troppo ‘benevola’ degli asset alla newco.

di / Andrea Giuricin , Piercamillo Falasca

Focus

Focus 103. Qualcosa è cambiato?

La cessione di Alitalia a una cordata italiana influenzata pesantemente da politica e sindacati è un rischio da scongiurare: la vendita alla fantomatica cordata italiana guidata da Airone è indesiderabile sia per ragioni finanziarie, sia antitrust.

di / Andrea Giuricin

Focus

Focus 102. Roma come Alitalia: meglio privatizzare

Con un prestito di 500 milioni di euro appena concesso al Comune di Roma, il Governo Berlusconi ha replicato l’errore compiuto con Alitalia: l’uso di risorse pubbliche come palliativo a decisioni dolorose ma obbligate.

di / Piercamillo Falasca

Focus

Focus 101. Fuoco ai panifici! Il paradosso di Robin Hood

Anziché risolvere il problema energetico, la Robin Hood Tax lo esaspera. Si tratta di una misura che incide negativamente su un settore strategico e contribuisce ad aumentare il carico fiscale in Italia

di / Rob Bradley

Occasional Paper

OP 54. Parlare a pappagallo. La ripetizione dei luoghi comuni

In questo breve paper il filosofo anglo-magiaro sceglie un linguaggio assai più semplice di quello dei suoi testi accademici e si diverte a smontare alcuni tra i diffusi pregiudizi che maggiormente infestano il dibattito pubblico.

di / Anthony de Jasay

Briefing paper

BP 55. Una definizione di servizio di interesse economico generale orientata al mercato

Per migliorare l’efficacia dei processi di liberalizzazione a livello comunitario, occorre una definizione chiara e certa dei “servizi di interesse economico generale”, oggetto appunto delle liberalizzazioni.

di / Alessandro Viotto

Focus

Focus 99. Alitalia: Dodici mesi sono troppi

La privatizzazione di Alitalia sta diventando un vero, e costosissimo, teatrino. Sarebbe il caso di prendere atto che il sistema non è sostenibile e che le uniche vie realmente possibili sono una vendita in un’asta competitiva, oppure il fallimento.

di / Andrea Giuricin


oggi, 19 Aprile 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni