Focus
Il dibattito sull’italianità di Telecom è assurdo e privo di base fattuale. La stessa gestione della rete operata da azionisti italiani smentisce la tesi dell’italianità come garanzia di buona gestione.
di / Massimiliano Trovato
Briefing paper
Il teorema dell’Antitrust sulla collusione tra compagnie petrolifere è infondato, ma la distribuzione dei carburanti deve essere liberalizzata. Il parallelismo dei prezzi di benzina e diesel non è una prova della collusione tra le compagnie petrolifere.
di / Carlo Stagnaro
Briefing paper
L’adozione in Germania di un sistema basato sul prezzo di riferimento dei farmaci rimborsabili ha comportato dei problemi. Essa ha infatti effetti negativi sulla libertà di scelta del paziente, e disincentiva gli investimenti nello sviluppo di medicinali.
di / Valentin Petkantchin
Focus
La proposta del premio Nobel per l’Economia Joseph Stiglitz di creare una coalizione di volenterosi per il clima mostra la sua ”ingenuità” circa la possibilità che l’Europa sia in grado di prendere la leadership di un progetto seriamente proiettato nel lungo termine. In realtà la “coalizione dei volenterosi” da lui auspicata già esiste, si chiama […]
di / Carlo Stagnaro , Mario Sechi
Briefing paper
La chiusura delle città al traffico è del tutto irrilevante rispetto all’inquinamento atmosferico. È un gesto demagogico privo di ricadute reali.
di / Francesco Ramella
Focus
Dopo il tragico episodio di Catania la politica è riuscita a proporre solo palliativi, non soluzioni. La strada da prendere è quella indicata da quelle strutture che vengono finanziate privatamente dalle società con il sostegno prezioso degli sponsor.
di / Massimiliano Trovato
Focus
“Pericolose ed anticoncorrenziali”. Così vengono giudicate le misure riguardanti le assicurazioni incluse nell’ultimo decreto Bersani. Di liberalizzazione per quanto riguarda le nuove norme che colpiscono le assicurazioni non si può proprio parlare.
di / Carlo Lottieri
Focus
Quali sono le migliori strategie per reagire alla minaccia climatica? L’adattamento, lo sviluppo e l’innovazione tecnologica sono la via da seguire. In un’intervista di Paolo Bricco a Indur Goklany pubblicata sul Corriere Economia e qui riportata in versione integrale, si mostra che un mondo più ricco ma più caldo è meglio di un mondo più […]
di / Indur M. Goklany
Focus
In risposta a Saviano, per il quale la criminalità organizzata campana rappresenterebbe una forma coerente di libero mercato, Vernaglione evidenzia al contrario come il costante ricorso alla coercizione renda indefendibili ipotesi del genere.
di / Piero Vernaglione
Focus
L’indipendenza energetica non è una soluzione praticabile e, in effetti, rischia di produrre danni superiori a quelli che pretende di curare. La vera sfida della sicurezza energetica è quella di una crescente integrazione.
di / Daniel Yergin
Focus
Il problema della politica dei trasporti è lo strabismo che sovrappone l’idea di infrastrutture con quella di infrastrutture pubbliche. Il ricorso alla mano pubblica lascia la questione in balia dei gruppi di pressione e della pianificazione politica.
di / Oscar Giannino
Focus
Di Tizio evidenzia come l’esistenza dell’ordine dei giornalisti non sia spiegabile se non come un portato storico del regime. È importante ricordare l’origine storica di realtà come l’ordine dei giornalisti, che limita la libertà d’espressione dei singoli.
di / Andrea Di Tizio