Diritto e Regolamentazione


Ricerche

Focus

Focus 42. Televisioni: Perché privatizzare, perché liberalizzare

In merito al tema della riforma del sistema radiotelevisivo, l’autore sottolinea l’importanza di una liberalizzazione ad ampio raggio, attraverso una nuova attribuzione di diritti di proprietà sulle frequenze radiotelevisive.

di / Carlo Stagnaro

Focus

Focus 40. L'antitrust nel pallone

Le indicazioni provenienti dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato sono pericolose per il mondo del calcio. Molti dei suggerimenti dell’Autorità possono minare l’efficienza delle società, e quindi mettere a rischio il futuro di questo sport.

di / Massimiliano Trovato

Occasional Paper

OP 38. Medicina a taglia unica – ma va bene per tutti?

Lo stato della finanza pubblica rende impossibile sostenere il peso attuale della sanità di Stato, ma i cambiamenti proposti sono incrementali, modesti e potenzialmente controproducenti.

di / Peter J. Pitts

Focus

Focus 39. Autostrade-Abertis. Non passi lo straniero

Con la mancata fusione tra Società Autostrade e Abertis, il governo ha avuto un ruolo protezionista e di chiusura, con il risultato di aver inviato un messaggio negativo ai mercati: le imprese straniere sono disincentivate a investire in Italia.

di / Carlo Stagnaro

Occasional Paper

OP 37. Il Natale è davvero inefficiente?

Jeffrey Tucker prende in esame talune tesi dell’economia neoclassica e mostra a quali conseguenze strampalate può condurre l’approccio tradizionale di fronte alla vita economica.

di / Jeffrey Tucker

Briefing paper

BP 37. Uscire dal binario morto. Come salvare le Ferrovie dallo Stato

Un serio processo di liberalizzazione delle Ferrovie dello Stato, che vada a completare il percorso già iniziato dietro la spinta dell’Unione Europea, è fondamentale per il miglioramento della qualità, la sicurezza e l’economicità del servizio.

di / Andrea Bozzi

Occasional Paper

OP 35. Le cifre della precarietà

Questo Occasional paper esamina la questione del precariato – le sue radici, dimensioni e prospettive – contribuendo a riportare concretezza sul dibattito sul tema, troppo spesso venato da atteggiamenti ideologici e indifferenti alla realtà.

di / Giuliano Cazzola

Occasional Paper

OP 34. Dalla libertà, la sicurezza

In questo Occasional Paper, contro il riemergere di prospettive hobbesiane Pio Marconi si rifà al pensiero di Immanuel Kant per rigettare ogni ipotesi volta a limitare le più fondamentali garanzie poste a tutela dei singoli.

di / Pio Marconi

Occasional Paper

OP 33. Politica fiscale. Quando teoria e pratica si scontrano

Questo Occasional Paper è una bellissima lezione sulla realtà del funzionamento del governo, fra pressioni lobbistiche incrociate, iper-produzione legislativa, e il costante tentativo d’ampliare la sfera dei poteri statali.

di / Vito Tanzi

Occasional Paper

OP 32. Sicurezza energetica: come uscire dal labirinto

Gli elevati prezzi dell’energia che hanno contraddistinto gli anni più recenti hanno messo in evidenza la questione, solitamente trascurata, della sicurezza energetica.

di / Lord Howell of Guildford

Occasional Paper

OP 31. Stato assistenziale e performance economiche

I Paesi scandinavi sembrerebbero smentire la tesi che un vasto settore pubblico abbia effetti nocivi sulle prestazioni dell’economia, ma la realtà è ben diversa.

di / Vito Tanzi

Occasional Paper

OP 30. Clima di superstizione

In questo Occasional Paper, Lawson illustra i numerosi punti deboli, sotto l’aspetto scientifico, economico o anche semplicemente logico, del Protocollo di Kyoto e dei suoi assunti.

di / Nigel Lawson


oggi, 4 Aprile 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni