Occasional Paper
Nel 2005 Mario Vargas Llosa è stato premiato con lo Irving Kristol Award.Nel discorso tenuto in tale occasione, lo scrittore peruviano espone le sue considerazioni sul cammino della libertà nel suo continente d’origine e nel resto del mondo.
di / Mario Vargas Llosa
Occasional Paper
Alcuni Paesi europei sembrano credere che cambiare alcuni parametri chiave all’interno di un sistema pensionistico a ripartizione risolverà la crisi. Queste misure correggono parzialmente gli abusi del sistema, ma non ne raddrizzano le radici.
di / José Piñera
Occasional Paper
Quanto più un paese si muove verso una medicina socializzata, tanto più diventa impossibile metterla in discussione, perché produce gruppi di interesse che resisteranno al cambiamento e perché modifica le preferenze della gente verso le soluzioni statali.
di / Pierre Lemieux
Occasional Paper
La scuola è lo strumento più efficiente e importante perché ha un doppio compito: svuotare il ragazzo eliminando ogni fermento nocivo per poi riempirlo di propositi conformisti. La Scuola è destinata a divenire la Grande Pianificatrice di cervelli.
di / Giovanni Guareschi
Occasional Paper
José Piñera (Ministro del Lavoro e della Sicurezza Sociale del governo cileno tra 1978 e il 1980) ripercorre la sua intera storia personale, accademica e politica di “Chicago Boy”.
di / José Piñera
Occasional Paper
Il messaggio di Reagan era semplice: il “sogno americano” non era finito, era sempre valido anche se i suoi principi erano stati abbandonati; per uscire dalla crisi bi sognava soltanto riscoprirli. Grazie a questo “ingenuo cowboy”, il mon do non è più lo stesso.
di / Antonio Martino
Occasional Paper
In questo breve scritto Carlo Lottieri enfatizza l’importanza dello scambio per ogni società che voglia difendere la libertà individuale e la speranza di camminare verso un futuro civile.
di / Carlo Lottieri
Occasional Paper
In questo testo del 1986, Murray N. Rothbard esamina le molteplici forme di protezionismo che stava colpendo l’America negli anni Ottanta, quando molte voci si alzarono sostenendo che il flusso di prodotti giapponesi a buon mercato rappresentasse una minaccia che il governo americano aveva l’obbligo di affrontare.
di / Murray N. Rothbard
Occasional Paper
L’efficienza istituzionale delle realtà di limitate dimensioni favorisce straordinari successi sul piano economico. In questo quadro, ai paesi grandi non resta che la strada di una trasformazione federale.
di / Antonio Martino
Briefing paper
Silvio Boccalatte esamina gli ostacoli di ordine costituzionale, giuridico e pratico che la class action incontrerebbe nel caso italiano e conclude che esistono già forme di azione legale in grado di proteggere i consumatori.
di / Silvio Boccalatte
Focus
Il decreto Bersani ha introdotto elementi di liberalizzazione in vari ambiti dell’economia italiana, ma contiene anche alcune norme di segno opposto. Ne sono esempio le nuove deliberazioni che investono le compagnie di assicurazione.
di / Carlo Lottieri
Briefing paper
British Telecom è stata la prima compagnia telefonica pubblica ad essere privatizzata, e il sistema di regole della sua privatizzazione è considerato un buon esempio di costruzione della concorrenza in un settore prima gravato dal peso del monopolio.