Briefing paper
A causa dell’aumento della litigiosità, della dilatazione dei tempi e complessità delle controversie, la giustizia civile è in grave crisi. Per questo motivo ha iniziato ad affermarsi il ricorso a pratiche volontarie ed alternative nella rete telematica.
di / Andrea Bozzi
Focus
In questo scritto l’autore illustra i principi su cui si ispira la proposta di abolire il valore legale della laurea, che sta raccogliendo i favori di un fronte di sostenitori sempre più folto, nonché i vantaggi che procurerebbe la sua adozione
di / Diego Menegon
Briefing paper
Ryanair ha radicalmente trasformato il trasporto aereo in Europa, trasformandolo da un lusso a un bene di massa abbordabile per tutti. Andrea e Mauro Gilli descrivono la crescita impetuosa di tale impresa.
di / Mauro Gilli , Andrea Gilli
Focus
Andrea Gilli illustra che la difesa del monopolio dei farmacisti è la difesa di un classico esempio di rendita di posizione e la paventata mancanza di sicurezza non è che uno specchietto per le allodole
di / Andrea Gilli
Briefing paper
L’intreccio tra politiche energetiche, climatiche e politica estera condanna al fallimento l’isolazionismo europeo: per questo Bruxelles dovrebbe cercare un dialogo più serrato con gli Stati Uniti.
di / Carlo Stagnaro , Mario Sechi
Focus
Il governo potrebbe approvare l’obbligo per le compagnie petrolifere di sostituire almeno l’1 per cento dei carburanti tradizionali con biocarburanti, una percentuale che dovrebbe gradualmente salire nei prossimi anni, costringendo le imprese a sostenere costi aggiuntivi per quella parte di biocarburanti non coperta dalle esenzioni fiscali, ma che dovrà comunque essere messa in circolo per […]
di / Carlo Stagnaro
Focus
Giannino esplora con attenzione il tema della scarsa concorrenza nel settore dei trasporti
di / Oscar Giannino
Briefing paper
La questione della pubblicità diretta al consumatore di farmaci prescrivibili e altri servizi sanitari è al centro del dibattito nei paesi dove tale pratica è permessa. I suoi avversari fanno appello a una presunta “eccezionalità” dei prodotti sanitari, sostenendo che il libero mercato non è la risposta adeguata ai problemi dei sistemi sanitari nazionali.
di / Jacob Arfwedson
Briefing paper
La direttiva REACH sulle sostanze chimiche rischia di mettere in ginocchio l’industria chimica europea senza generare alcun beneficio in termini di sicurezza per i consumatori.
di / Angela Logomasini
Focus
In questa comparazione della Svezia con la Svizzera (con considerazioni che, tuttavia, si attagliano per molti versi anche all’Italia) Tettamanti mostra come l’immacolata superficie del modello scandinavo presenti più di una crepa
di / Tito Tettamanti
Briefing paper
La flat tax è una riforma importante che anche l’Italia dovrebbe considerare: i Paesi che hanno adottato l’imposta ad aliquota unica dimostrano come i presupposti della teoria economica siano stati confermati sul piano della prassi.
di / Andrea Gilli , Mauro Gilli
Focus
Philip Stevens dimostra come ogni politica che tenda a combattere il mercato in nome di un più vago ideale di giustizia sociale può avere effetti controproducenti – tanto più gravi quanto meno sviluppato è il Paese
di / Philip Stevens