Focus
L’importazione parallela dei farmaci è sicura? È questa la domanda cui tenta di rispondere Peter Pitts, da una prospettiva americana che comunque contiene elementi di forte interesse per il consumatore europeo
di / Peter J. Pitts
Focus
La flat tax sarebbe perfettamente compatibile con l’attuale Costituzione, che non impone un’aliquota progressiva, ma un sistema fiscale che sia progressivo nel suo complesso
di / Silvio Boccalatte
Focus
Diversamente da quanto affermato da un luogo comune assai diffuso, il libero mercato può riuscire egregiamente a garantire la giustizia a chi ritenga di essere stato defraudato
di / J.H. Huebert
Briefing paper
La vicenda del fallito acquisto della compagnia petrolifera americana Unocal da parte della cinese Cnooc, che ha visto l’intervento del governo americano, ha riportato d’attualità la questione dell’intervento pubblico nel settore dell’energia.
di / Carlo Stagnaro
Focus
Delon Human, ex-Segretario Generale della World Medical Association, analizza il malessere della professione medica e indica come i medici debbano partecipare attivamente al dibattito politico che sta trasformando i sistemi sanitari del mondo
di / Delon Human
Briefing paper
Ai regolari gridi d’allarme sulla carenza d’acqua e sulla minaccia di siccità fanno eco, con altrettanta regolarità, richieste di un maggiore controllo pubblico su tali risorse e, prevedibilmente, di maggiori fondi.
di / Giorgio Bianco
Focus
La visione della concorrenza prevalente fra gli economisti italiani è ancora improntata ai principi dell’economia neoclassica, ma spesso non si attaglia in modo confacente alla descrizione dei fenomeni di mercato.
di / Valerio Filoso
Briefing paper
A seguito dell’irruzione della Cina sulla scena economica internazionale, ci si interroga se sia legittimo ampliare i nostri rapporti economici con un paese dominato da un regime illiberale, dove i diritti individuali sono spesso ignorati.
di / Carlo Lottieri
Briefing paper
La decisione dell’antitrust europeo di bloccare la fusione fra General Electric e Honeywell dimostra le profonde differenze fra la visione dinamica e di mercato della concorrenza americana, e invece i criteri che guidano le politiche antitrust in Europa.
Briefing paper
L’Unione Europea si è proposta, con la strategia di Lisbona, di rafforzare la propria competitività. Al tempo stesso pretende di essere in prima linea nella lotta all’effetto serra, attraverso l’adesione al protocollo di Kyoto. Oggi Bruxelles è a un bivio: non può andare a Lisbona passando da Kyoto.
di / Carlo Stagnaro
Briefing paper
Non soddisfatti per la multa da 650 milioni di dollari comminata a Microsoft l’anno precedente, i funzionari dell’antitrust non mollano la presa sulla società di software.
di / Alberto Mingardi , Paolo Zanetto
Briefing paper
L’ipotesi di introdurre nella normativa un “albo” per amministratori condominiali è da avversare, dato che ridurrebbe la libertà di scelta dei proprietari, aumenterebbe gli oneri burocratici e peggiorerebbe la qualità dei professionisti del settore.
di / Carlo Lottieri , Carlo Stagnaro