Briefing paper
I progetti di legge che impongono un maggiore controllo sull’industria farmaceutica si fondano sull’erroneo assunto che maggiore regolamentazione e controllo rappresentino i soli rimedi per i mali creati proprio da regolamentazione e controllo.
di / Alphonse Crespo
Briefing paper
La proprietà pubblica degli immobili è all’origine di molti gravi problemi e la disponibilità da parte del ceto politico di appartamenti è fonte di vergognosi favoritismi. L’unica soluzione consiste nell’avviare un processo di privatizzazioni..
di / Carlo Lottieri
Briefing paper
La direttiva europea 92/98 vieta alle imprese farmaceutiche di pubblicizzare i medicinali che possono essere forniti solo dietro ricetta medica, ma le normative nazionali possono rendere più stringente il divieto, come accade in Italia.
di / Alberto Mingardi , Carlo Stagnaro
Briefing paper
L’isterismo sul riscaldamento globale è una delle più pericolose minacce alla nostra civiltà. Questa è la tesi di Fred L. Smith Jr., secondo il quale l’ambientalismo radicale è figlio del fallimento del socialismo: non a caso, esso fa perno sulla pretesa che gli uomini dello Stato dispongano di tutte le informazioni necessarie a muovere la […]
di / Fred L. Smith Jr.
Briefing paper
L’eco-terrorismo, degenerazione del movimento conservazionista e di quello per la protezione degli animali, vieni praticato dagli ecologisti radicali, sia ambientalisti sia animalisti.
di / Vittorfranco Pisano
Briefing paper
Le autorità politiche di tutto il mondo nutrono crescente preoccupazione in merito ai propri sistemi previdenziali e cercano continuamente di riformarli al fine di soddisfare le esigenze imposte da una popolazione sempre più anziana, dai vincoli di bilancio sempre più rigidi e dalla crescente mobilità internazionale del lavoro.
di / Pinar Çebi , Margo M. Thorning
Briefing paper
Il sistema pensionistico italiano è vittima di una inarrestabile crisi. Il debito pensionistico è più che doppio rispetto al debito pubblico. Per questo, il passaggio al modello cileno è giusto e conveniente.
di / Giancarlo Pagliarini
Briefing paper
I processi di centralizzazione politica favoriscono un aumento della pressione tributaria, mentre la concorrenza fiscale è uno dei metodi più efficaci per frenare l’espansione della mano pubblica.
di / Paolo Pamini
Briefing paper
Il protocollo di Kyoto presenta costi notevoli, anche per l’Italia, che metterebbe a repentaglio centinaia di migliaia di posti di lavoro. Il mutamento del clima va affrontato con un occhio ai costi e ai benefici di ogni azione, tenendo in mente le gravi incertezze scientifiche che pendono sul dibattito.
di / Margo M. Thorning
Briefing paper
Le decisioni del Commissario Mario Monti sollevano problemi giuridici sulla tutela dei diritti di proprietà intellettuale. Inoltre, non ha senso criminalizzare una pratica come quella del “bundling”, che va a diretto beneficio dei consumatori.
di / Alberto Mingardi , Paolo Zanetto
Briefing paper
A dispetto della retorica di cui sono ammantate, le regolamentazioni antitrust possono nuocere ai consumatori ed al diritto di innovare.
di / Alberto Mingardi , Paolo Zanetto
Briefing paper
Strumenti quali il protocollo di Kyoto mirano a ‘controllare il clima’ limitando la crescita economica. Ma la libertà individuale è l’unica via per adattarsi ai cambiamenti.
di / Carlo Stagnaro