Diritto e Regolamentazione


Ricerche

Focus

Addio allo scontrino?

Col nuovo scontrino digitale non c’è più obbligo di rilasciare la ricevuta cartacea. Ma lo sanno tutti?

di / Carlo Stagnaro , Simone Mezzacapo

Focus

Le ragioni per non fare gestire il dopo virus allo Stato imprenditore

Come provare a ripartire. Fare leva sui punti di forza dell’Italia

di / Alberto Mingardi , Nicola Rossi , Alessandro De Nicola , Natale D’Amico

Focus

Voucher e libera circolazione dei lavoratori

Come evitare che gli scaffali dei supermercati si svuotino ai tempi del coronavirus

di / Ornella Darova

Focus

L’economia digitale ai tempi del coronavirus

Cinque proposte di riforma per promuovere l’economia digitale e adattare il nostro stile di vita al coronavirus

di / Carlo Stagnaro

Focus

Prescrizione: a cosa serve, chi la usa

La prescrizione non è un trucco per evitare la giustizia, ma un presidio di civiltà giuridica

di / Antonio Tamburrano

Focus

Sconto sui libri: domande e risposte

Un limite massimo del 5% equivale, di fatto, a un divieto di sconti

di / Serena Sileoni

Focus

«Adelante con juicio». La precipitosa ascesa dell’antitrust 2.0

Alcune osservazioni critiche sul rapporto Crémer

di / Massimiliano Trovato

Focus

Liberalizzazione energia: verso il 2022

Una proposta per promuovere la concorrenza e ridurre la concentrazione del mercato

di / Carlo Stagnaro , Renato Pesa

Briefing paper

La concorrenza nel trasporto ferroviario passeggeri regionale

Un confronto tra il sistema italiano e tedesco

di / Andrea Carrarini

Focus

Alitalia: la storia infinita

Alitalia nel 2019 ha bruciato altri 600 milioni. La nazionalizzazione non è una soluzione

di / Andrea Giuricin

Focus

Responsabilità solidale del committente: siamo tutti esattori?

Il meccanismo legislativo attuale sembra utile solo a fare cassa nel breve termine

di / Luca Vitale

Focus

La pagliuzza del mercato e la trave della maggior tutela

La liberalizzazione elettrica e il fallimento della regolamentazione

di / Carlo Stagnaro


oggi, 3 Aprile 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni