Focus
La Corte costituzionale è intervenuta su una decisione della Regione Liguria, che adottava un “prezzo di riferimento” per un particolare farmaco. Tali vicende sono emblematiche del bivio al quale si trova la nostra sanità.
di / Silvio Boccalatte
Occasional Paper
Antonio Martino, allievo del premio Nobel e autore di importanti studi sul proprio maestro, esamina la moneta unica europea alla luce del pensiero di Milton Friedman.
di / Antonio Martino
Focus
Anziché risolvere il problema energetico, la Robin Hood Tax lo esaspera. Si tratta di una misura che incide negativamente su un settore strategico e contribuisce ad aumentare il carico fiscale in Italia
di / Rob Bradley
Occasional Paper
In Venezuela, l’interventismo pubblico ha creato enormi difficoltà all’industria petrolifera, pubblica e privata, in un paese ricco di risorse e che in passato aveva tentato di aprirsi agli investimenti internazionali.
di / Luis Giusti
Occasional Paper
Mentre sta per aprirsi una fase di riforma della finanza pubblica, con l’obiettivo (sacrosanto) di orientare in senso federale il sistema italiano, è urgente che si proceda sulla strada del federalismo fiscale.
di / Carlo Lottieri
Briefing paper
La nuova legge sull’azione collettiva risarcitoria è un testo confuso e ambiguo; la class action è un istituto pericoloso, perché rappresenta una tassa sui consumatori, anziché essere uno strumento a loro vantaggio.
di / Silvio Boccalatte
Focus
Dietro lo “scandalo” di questi giorni sui conti nelle banche del Lichtenstein, è evidente la volontà di mettere in discussione la concorrenza tra istituzioni e l’esistenza stessa dei paradisi fiscali.
di / Carlo Lottieri
Focus
La finanziaria è davvero imprescindibile? Indagando le dimensioni delle procedure di bilancio in altri Paesi, confrontabili con l’Italia, se ne deduce che la finanziaria è un’anomalia italiana che non produce benefici per i conti dello Stato.
di / Filippo Cavazzoni
Focus
Il governo dovrebbe approfittare del dibattito sulla finanziaria per premere l’acceleratore sulla privatizzazione di Fincantieri. Non c’è alcuna ragione per mantenere interamente pubblica un’impresa come Fincantieri.
di / Jacopo Perego
Focus
Anche la Finanziaria di quest’anno purtroppo conferma la tendenza italiana a politicizzare la cultura ed il cinema.
di / Filippo Cavazzoni
Focus
La decisione governativa d’inventare dal nulla una nuova figura incaricata di vegliare sui prezzi, evitando speculazioni e accaparramenti, è l’ennesimo sintomo dell’analfabetismo economico che affligge il nostro Paese.
di / Carlo Lottieri