Economia e Mercato


Ricerche

Briefing paper

Il costo dell’insularità. Il caso della Sardegna

Bisogna intervenire sulle cause del basso Pil pro capite: capitale umano, infrastrutture e innovazione

di / Carlo Amenta , Carlo Stagnaro , Luca Vitale

Focus

Un’Italia consumata e ferma. Generazioni divise dal virus e nella sorte futura

Un patto intergenerazionale da ricomporre, dopo la pandemia

di / Sofia Felici

Focus

Appiattire la curva della mobilità

Come limitare la congestione delle aree urbane in un periodo di maggior utilizzo dei mezzi privati

di / Francesco Ramella

Focus

Le ragioni per non fare gestire il dopo virus allo Stato imprenditore

Come provare a ripartire. Fare leva sui punti di forza dell’Italia

di / Alberto Mingardi , Nicola Rossi , Alessandro De Nicola , Natale D’Amico

Focus

Voucher e libera circolazione dei lavoratori

Come evitare che gli scaffali dei supermercati si svuotino ai tempi del coronavirus

di / Ornella Darova

Briefing paper

Credito d’imposta per ricerca sviluppo e innovazione: bene ma non benissimo

Ecco come e perché l’Italia deve sostenere di più le imprese innovative

di / Carlo Stagnaro

Briefing paper

Tanto tuonò che piovve

Una regolamentazione eccessiva rischia di danneggiare i lavoratori, che invece vorrebbe tutelare

di / Veronica Cancelliere , Carlo Stagnaro

Focus

“La Coca Cola me la porto a scuola”?

Le banalizzazioni del ministro dello sviluppo economico sull’educazione alimentare

di / Giuseppe Portonera

Focus

Cambiare musica. Il decreto dignità e le sue conseguenze sulle fondazioni lirico-sinfoniche

Le fondazioni, per l’attività che svolgono, hanno bisogno di una struttura molto elastica della forza lavoro

di / Filippo Cavazzoni

Focus

Acqua, un settore nel limbo: due visioni del problema e soluzioni opposte

La Giornata mondiale dell’acqua offre un’opportunità per discutere di come migliorare la qualità delle infrastrutture idriche nel nostro paese. Esaminando i contenuti della proposta di legge per l’acqua pubblica, in discussione la settimana prossima alla Camera dei Deputati, si può affermare che i dividendi pagati ai gestori non sono il problema principale e tanto meno […]

di / Nico Saporiti

Briefing paper

Payback farmaceutico. Come funziona e cosa si può fare per eliminarlo

Produce effetti distorsivi e limitativi per ricerca e innovazione, generando costi aggiuntivi e una forte imprevedibilità

di / Paolo Belardinelli


oggi, 31 Marzo 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
1
    1
    Il tuo carrello
    Antonio de viti de marco dalla scienza alla lotta luca tedesco ibllibri
    3,99 
    Istituto Bruno Leoni