dove Sala Margana
Piazza Margana, 41, Roma

ore 18:30


Argomenti / Teoria e scienze sociali


Introduce:

Mario Spoltore (local coordinator di Students for Liberty e studente di medicina alla Sapienza Università di Roma)

Insieme all’autore intervengono:

Nelson Mauro Maldonato (psichiatra e professore ordinario di Psicologia clinica all’Università di Napoli)

Alberto Mingardi (direttore dell’Istituto Bruno Leoni e professore ordinario di Storia delle dottrine politiche all’Università Iulm di Milano)

Elisabetta Sirgiovanni (professore associato di Storia della medicina e bioetica alla Sapienza Università di Roma)

Coordina:

Nicola Iannello (senior fellow dell’Istituto Bruno Leoni)

 

20 Maggio 2025

Thomas Szasz


dove Sala Margana,Roma

ore 18:30


Argomenti / Teoria e scienze sociali


Introduce:

Mario Spoltore (local coordinator di Students for Liberty e studente di medicina alla Sapienza Università di Roma)

Insieme all’autore intervengono:

Nelson Mauro Maldonato (psichiatra e professore ordinario di Psicologia clinica all’Università di Napoli)

Alberto Mingardi (direttore dell’Istituto Bruno Leoni e professore ordinario di Storia delle dottrine politiche all’Università Iulm di Milano)

Elisabetta Sirgiovanni (professore associato di Storia della medicina e bioetica alla Sapienza Università di Roma)

Coordina:

Nicola Iannello (senior fellow dell’Istituto Bruno Leoni)

 


Presentazione del libro di Roberto Festa pubblicato da IBL Libri. Evento organizzato in collaborazione con Students for Liberty

Psichiatra e filosofo politico statunitense di origine ungherese, Thomas Szasz (1920-2012) è una figura centrale nel dibattito del secondo dopoguerra sulle relazioni tra psichiatria, politica e pensiero libertario. Dopo avere conquistato una rapida fama difendendo la tesi che le malattie mentali non esistono e che, quindi, non possono esserci neppure le psicoterapie, Szasz ha avanzato forti critiche nei riguardi della psichiatria istituzionale, che consisterebbe nella somministrazione, quasi sempre coercitiva, di trattamenti fittizi per malattie inesistenti. Esplorando le implicazioni politiche delle sue ricerche psichiatriche, Szasz ha elaborato una versione del libertarismo politico fondata sul principio di autoproprietà, che sancisce il diritto di ogni individuo al pieno possesso del proprio corpo. Nel libro viene restituita un’immagine del pensiero di Szasz sgombra dai pregiudizi ideologici che hanno accompagnato la sua recezione nel nostro paese. In particolare, vengono considerati alcuni temi salienti delle sue ricerche, come il ruolo del mito e della coercizione nella psichiatria, la natura dello Stato terapeutico, il conflitto tra libero arbitrio e determinismo psichiatrico.

oggi, 26 Aprile 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni