Storico e critico sociale nato nel Midwest americano, Christopher Lasch (1932-1994) è legato perlopiù a singole opere, segnatamente La cultura del narcisismo (1979) e Il paradiso in terra (1991). Scopo di questa monografia è invece quello di ricostruire nel suo complesso sia l’itinerario biografico sia il pellegrinaggio intellettuale di un autore spesso citato, ma poco conosciuto.
Lo sviluppo intellettuale di Lasch appare strettamente intrecciato con le proprie vicende biografiche. La prima parte del libro intende pertanto dar conto di tali vicende, anche in considerazione del fatto che Lasch stesso affermava che il proprio pensiero, profondamente radicato nel contesto americano, mutò negli anni proprio a causa dei cambiamenti storico-culturali occorsi.
La seconda parte si focalizza sui principali interessi di studio che lo avrebbero accompagnato per tutta la vita: la famiglia, il narcisismo, il paternalismo, il liberalismo, il progresso, il capitalismo, la democrazia e il populismo. Si dà altresì conto della sensibilità religiosa che lo studioso americano via via manifestò e dell’influenza da lui esercitata su – ma anche ricevuta da – singole personalità e riviste. Alla luce della ricostruzione effettuata, e di una ricerca di archivio condotta sui Lasch Papers conservati presso l’Università di Rochester dove insegnò per circa due decenni, si tenta infine di spiegare perché l’autore possa essere definito un «conservatore anticapitalista».
Christopher Lasch
Carlo Marsonet
L’itinerario intellettuale di Christopher Lasch (1932-1994), storico e critico sociale americano. Un autore spesso citato, ma poco conosciuto
ISBN /
978-88-6440-564-3
pagine /
188
anno /
2025
14 euro
Collana /
Classici contemporanei
Carlo Marsonet
Carlo Marsonet ha conseguito il dottorato in Storia del pensiero politico presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma con una ricerca sul pensiero di Christopher Lasch. Attualmente è borsista presso la Fondazione Filippo Burzio di Torino. Collabora con la cattedra di Storia del pensiero politico dell’Università IULM di Milano ed è Adjunct Fellow del Centro Studi Tocqueville-Acton di Milano.