Papers



I temi investiti dai diversi studi e dalle ricerche sono quelli ormai classici dell’Istituto: mercati regolati, concorrenza, welfare. Attraverso i Papers preparati e diffusi dall’Istituto, IBL mette oggi a disposizione un rilevante bagaglio di informazioni e approfondimenti. Tre sono le principali tipologie dei lavori pubblicati da IBL: Briefing Paper (BP), Focus e Occasional Paper (OP), a cui si aggiungono anche i Report.

Papers

Previdenza complementare, abbiamo davvero bisogno del pubblico anche qui?

La voglia ricorrente di considerare il risparmio privato come un bene a disposizione del potere politico

di / Marco Abatecola

Papers

Le determinanti del voto referendario del 4 dicembre 2016

Sarebbe opportuno potenziare l’insegnamento delle istituzioni politiche di base nelle scuole

di / Mariano Bella / Giovanni Graziano

Papers

Golden power, 5G e cybersicurezza: «non è tutto oro quel che luccica»

Il rischio è di tornare all’idea per cui il governo degli affari è affare del Governo

di / Giuseppe Portonera

Papers

Tanto tuonò che piovve

Una regolamentazione eccessiva rischia di danneggiare i lavoratori, che invece vorrebbe tutelare

di / Veronica Cancelliere / Carlo Stagnaro

Papers

Cinque domande sul capitale in farmacia

Un’opportunità di diversificazione dei servizi e di aumentare l’efficienza

di / Carlo Stagnaro

Papers

L’automedicazione della trasparenza

Luci e ombre del Sunshine Act italiano

di / Giuseppe Portonera

Papers

Nell’autonomia scolastica, liberi di educare: è possibile

L’autonomia scolastica può essere una via per affrontare le mancanze dell’istruzione pubblica

di / Anna Monia Alfieri

Papers

“La Coca Cola me la porto a scuola”?

Le banalizzazioni del ministro dello sviluppo economico sull’educazione alimentare

di / Giuseppe Portonera

Papers

Il paese senza figli

Per mettere su famiglia servono conti pubblici in ordine, prima che bonus pannolini

di / Vitalba Azzollini

Papers

Cambiare musica. Il decreto dignità e le sue conseguenze sulle fondazioni lirico-sinfoniche

Le fondazioni, per l’attività che svolgono, hanno bisogno di una struttura molto elastica della forza lavoro

di / Filippo Cavazzoni

Papers

Tutti per uno: La socializzazione delle perdite di Roma Capitale

La classe amministrativa e politica della città continua a non essere chiamata a rendere conto della propria gestione

di / Rocco Todero

oggi, 6 Aprile 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni