Papers



I temi investiti dai diversi studi e dalle ricerche sono quelli ormai classici dell’Istituto: mercati regolati, concorrenza, welfare. Attraverso i Papers preparati e diffusi dall’Istituto, IBL mette oggi a disposizione un rilevante bagaglio di informazioni e approfondimenti. Tre sono le principali tipologie dei lavori pubblicati da IBL: Briefing Paper (BP), Focus e Occasional Paper (OP), a cui si aggiungono anche i Report.

Papers

Take it easy, rider!

Gli effetti negativi di un irrigidimento del mercato del lavoro potrebbero essere gravissimi

di / Francesco Del Prato / Carlo Stagnaro

Papers

Airbnb tax: un tassa contro tutti

Osservatorio Economia Digitale: Una tassa contro l’innovazione, il digitale e la concorrenza

di /

Papers

Distruzione creatrice ed economia digitale

Osservatorio dell’economia digitale: tecnologia e lavoro nell’industria musicale

di /

Papers

UberPop: società dell’informazione o operatore dei trasporti?

Osservatorio dell’economia digitale: le conseguenze della sentenza UE su UberPop

di / Maria Vittoria La Rosa

Papers

I lacci burocratici all'economia digitale

L’iper-regolamentazione nazionale e locale impedisce lo sviluppo dell’economia digitale

di / Maria Vittoria La Rosa

Papers

No taxation without rationalization

Flat tax, web tax e calendario fiscale per non scoraggiare idee e iniziative economiche

di / Francesco Del Prato

Papers

Le fake news sullo scaffale del supermercato

L’idea che il principio di precauzione debba sempre prevalere sulla responsabilità personale rischia di diventare il criterio principale del marketing in campo alimentare

di / Giacomo Lev Mannheimer

Papers

Servizi pubblici locali e concorrenza: una “relazione” complicata

Si può rispettare l’esito del referendum del 2011 senza sacrificare la concorrenza

di / Giacomo Lev Mannheimer

Papers

Basta con il 3%?

La spesa pubblica in deficit non aumenta il benessere dei cittadini, ma ne mette a rischio il futuro

di / Natale D’Amico

Papers

Questo reato non s’ha da prescrivere, o forse sì

Il caso Taricco e la posta in gioco, tra retorica punitiva e garantismo penale

di / Marco Bassini

Papers

Perché la fine della net neutrality non è la fine di internet

L’abolizione della “neutralità” danneggerà consumatori e innovazione?

di / Massimiliano Trovato

Papers

Uscita dall’Euro e FDI in Italia: un’analisi qualitativa

Le conseguenze sugli investimenti diretti di un’uscita dall’Eurozona e dal mercato unico

di / Francesco Del Prato

oggi, 4 Aprile 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni