Papers
Alle origini della rivoluzione che ha arricchito il mondo. La modernità capitalistica ha visto una profonda “rivalutazione borghese”
di / Deirdre McCloskey
Papers
Nate per garantire l’equilibrio finanziario delle leggi, spesso sono state utilizzate per rinviare il prezzo e la responsabilità di scelte politiche difficili
Papers
Esistono già nel nostro paese forme assistenziali e previdenziali che necessariamente debbono essere considerate come alternative al reddito minimo garantito.
di / Giovanni Boggero
Papers
Le esperienze in alcuni paesi europei sono accomunate da un serio ripensamento delle risorse della pubblica amministrazione, diversamente da quanto accaduto finora in Italia
di / Giovanni Caccavello
Papers
La tradizione del liberalismo classico e la dottrina sociale della Chiesa permettono di concepire la giustizia sociale in un senso diverso dalla mera redistribuzione
di / Martin Rhonheimer
Papers
In quasi tutti i Paesi occidentali, l’accesso agli atti amministrativi può essere limitato solo da poche e tassative eccezioni. Ma non in Italia: ecco perché c’è bisogno di un FOIA
Papers
In un documento redatto congiuntamente dall’Istituto Bruno Leoni e da Prioritalia, si ripercorrono le decisioni politiche degli ultimi Governi in merito alla gestione delle risorse pubbliche
di / IBL / Prioritalia
Papers
Al tempo di Mao Zedong il potere dello Stato arrivava a toccare ogni villaggio di campagna lontano dal centro e ogni angolo tra le montagne e i campi. La Grande Carestia ne è stata una conseguenza
di / Yang Jisheng
Papers
Conservare e valorizzare il nostro patrimonio culturale è una necessità sempre più impellente. Per conseguire questi obiettivi occorrono però ingenti investimenti, e le finanze pubbliche da sole non bastano
di / Vitalba Azzollini
Papers
In condizioni di credit crunch, la normativa anti-usura rischia di produrre ulteriori effetti negativi sulla disponibilita` di credito per famiglie e soprattutto imprese.
di / Lucio Scudiero
Papers
L’adozione anche in Italia del modello delle scuole libere in Svezia, negli USA e nel Regno Unito renderebbe più dinamica e efficiente l’offerta formativa.
di / Andrea Varsori
Papers
I recenti tentativi di bilanciare tutela della salute e spesa farmaceutica mettono nuovamente in luce la crescente insostenibilità del SSN.