Papers



I temi investiti dai diversi studi e dalle ricerche sono quelli ormai classici dell’Istituto: mercati regolati, concorrenza, welfare. Attraverso i Papers preparati e diffusi dall’Istituto, IBL mette oggi a disposizione un rilevante bagaglio di informazioni e approfondimenti. Tre sono le principali tipologie dei lavori pubblicati da IBL: Briefing Paper (BP), Focus e Occasional Paper (OP), a cui si aggiungono anche i Report.

Papers

Gli orari di apertura dei negozi: una regola che vale un principio

Dietro questa piccola regola di dettaglio si nasconde la conferma o la smentita di un principio più ampio, quello alla libertà di concorrenza.

di / Serena Sileoni

Papers

Special Report – La semplificazione: Un problema (prima) di metodo e (poi) di merito

Il degrado del diritto è una delle principali ragioni dell’arretratezza italiana ed è un fattore che ostacola gli investimenti stranieri

di / Silvio Boccalatte

Papers

Servizio di taxi e auto a noleggio: il narcisismo delle piccole differenze

Il settore del trasporto non di linea ha bisogno di aprirsi alla concorrenza e all’innovazione per soddisfare una domanda e bisogni in continua evoluzione.

di / Diego Menegon

Papers

Focus 242. Limpido come l’acqua? Il lato oscuro delle “case dell’acqua”

Oltre ad essere ingiustificato, l’intervento pubblico a favore della costruzione dei chioschi dell’acqua è ingannevole nel far ritenere che l’acqua alla fonte possa sostituire l’acqua minerale, che è invece un prodotto diverso

di / Luciano Capone

Papers

Focus 241. Brasile 2014: la vittoria dell'austerità

Nemmeno il Brasile si è sottratto alla trappola dei grandi eventi sportivi, in cui la grave sottovalutazione degli investimenti si affianca a un ottimismo infondato sulla loro ricaduta

di / Massimiliano Trovato

Papers

Focus 240. L'Antitrust contro il freemium. O del fanciullino del consumatore

L’emersione di nuovi modelli di business online garantisce una decisione di spesa più consapevole. Sarebbe miope chiudere questa strada in virtù di un infondato riflesso paternalistico

di / Massimiliano Trovato

Papers

Policy Paper – A chi ha sarà dato?

La proposta appare coerente con la promozione della concorrenza, il contenimento dei costi e la creazione di un ambiente normativo certo e stabile

di / IBL

Papers

Focus 239. Città metropolitane: una nuova tappa di una storia infinita

I governi continuano a girare intorno al problema della ripartizione territoriale del potere, affastellando riforme su riforme e livelli di governo su livelli, senza riuscire davvero a guardare in prospettiva

di / Serena Sileoni / Giacomo Lev Mannheimer

Papers

Focus 238. Innovazione e ricerca: Le poche cose da fare e le molte da evitare

Il tessuto industriale italiano è caratterizzato da una bassa propensione all’innovazione e all’investimento in ricerca e sviluppo. Oltre ai consueti fattori strutturali, l’impatto negativo dell’assetto istituzionale ha effetti significativi

di / Mario Dal Co

Papers

Focus 237. A pensar male … la dotazione finanziaria dell’Agenzia delle entrate

Viene naturale chiedersi se lo zelo con cui negli anni appena passati l’Agenzia delle entrate ha spedito avvisi di accertamento sia stato in parte anche incentivato, è il caso di dirlo, dal premio finale

di / Serena Sileoni

Papers

La grande debolezza. La finanza pubblica italiana durante la crisi

Per sollevare il contribuente italiano dal carico fiscale impostogli in questi anni per far fronte alla crisi finanziaria e del debito sovrano, occorrerebbe ridurre le imposte per circa 26 miliardi di euro.

di / Diego Menegon

Papers

Special Report – Quando il fisco dipende dal gioco

Per gestire le esternalità negative del gioco l’Italia dovrebbe guardare al modello britannico di finanziamento volontario delle “good causes” da parte dei concessionari

di / Lucio Scudiero

oggi, 20 Aprile 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni