Papers



I temi investiti dai diversi studi e dalle ricerche sono quelli ormai classici dell’Istituto: mercati regolati, concorrenza, welfare. Attraverso i Papers preparati e diffusi dall’Istituto, IBL mette oggi a disposizione un rilevante bagaglio di informazioni e approfondimenti. Tre sono le principali tipologie dei lavori pubblicati da IBL: Briefing Paper (BP), Focus e Occasional Paper (OP), a cui si aggiungono anche i Report.

Papers

Focus 236. La tassazione sul gioco: quando il banco perde

Ulteriori incrementi della tassazione sui giochi rischiano di acuire il calo di gettito osservato negli ultimi anni, e di restituire vitalità al gioco illegale

di / Andrea Giuricin / Lucio Scudiero

Papers

Policy Paper – Il capitalismo municipale: come, quando e perché privatizzarlo

Per spingere i comuni a privatizzare le proprie partecipante è sufficiente sfruttare le norme già in vigore, adottando criteri stringenti sulle partecipazioni societarie

di / Alberto Saravalle

Papers

Focus 235. I libri non sono tutti uguali. Il caso dell’IVA sugli e-book

In Italia, ai libri cartacei si applica un’IVA ridotta al 4%, mentre per i libri elettronici si applica quella ordinaria al 22%.

di / Giacomo Lev Mannheimer

Papers

Liberare Linate

Milano deve rilanciare Linate, rimuovendo i vincoli ai movimenti e alla concorrenza, separando la proprietà di Linate e Malpensa e privatizzandoli entrambi.

di / Andrea Giuricin

Papers

Focus 234. Bitcoin e le altre criptomonete

I Bitcoin stanno destando un crescente interesse anche nel nostro paese. Ma cosa devono aspettarsi i loro possessori nel rapporto con la Pubblica Amministrazione in generale, e col fisco in particolare?

di / Riccardo de Caria / Paolo Luigi Burlone

Papers

Focus 233. Perché i pediatri non sono mai abbastanza?

Oggi si dà per scontato che tutti i bambini siano curati e curabili da un medico pediatra, eppure nei fatti non è sempre così ovvio

di / Lucia Quaglino

Papers

Memo – Position regarding key goals in the policy framework for climate and energy

Gli obiettivi dell’Unione Europea per ridurre le emissioni di gas serra del 20 percento entroil 2020 sono tra le più ambiziose tra le nazioni industrializzate. Tali obblighi gravano finanziariamente i cittadini e le imprese europee, il cui risultato è una evidente perdita di competitività a confronto con altre nazioni, con l’ulteriore conseguenza di una nuova […]

di / IBL

Papers

Focus 232. Scuole italiane all’estero Esportare cultura o esportare stipendi?

Al seguito del piano di riduzione della spesa presentato al Senato, IBL ha esaminato il possibile risparmio derivante dalla riduzione delle scuole italiane all’estero

di /

Papers

Special Report – L’alta velocità della spesa pubblica ferroviaria

Il servizio ferroviario in Italia costa circa il doppio rispetto agli altri Paesi comparabili.

di / Ugo Arrigo / Giacomo Di Foggia

Papers

Focus 230. Atac. Come far viaggiare gratis i romani e ridurre le tasse di 550 milioni di euro

Se i costi di ATAC fossero pari a quelli di TPL Roma, i romani risparmierebbero circa 440 milioni di euro l’anno; se invece fossero pari ai costi “inglesi” il risparmio sarebbe addirittura di 796 milioni di euro

di / Andrea Giuricin / Ugo Arrigo

Papers

Arriva la Troika?

Appaltare le riforme a un ente sovranazionale non è una soluzione politicamente ottimale: una classe dirigente consapevole del suo ruolo e in grado di esercitarlo dovrebbe prendere tutte le misure necessarie, ancorché dolorose.

di / Nicolò Bragazza

Papers

Policy Paper – Tagliare la bolletta elettrica si può

Tagliare la bolletta elettrica è possibile, eliminando i sussidi e rilanciando la liberalizzazione. La riduzione delle voci di spesa (e dei sussidi) è l’unica strada possibile per perseguire un alleggerimento significativo e di medio termine della bolletta elettrica

di / Carlo Stagnaro

oggi, 20 Aprile 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni