Papers



I temi investiti dai diversi studi e dalle ricerche sono quelli ormai classici dell’Istituto: mercati regolati, concorrenza, welfare. Attraverso i Papers preparati e diffusi dall’Istituto, IBL mette oggi a disposizione un rilevante bagaglio di informazioni e approfondimenti. Tre sono le principali tipologie dei lavori pubblicati da IBL: Briefing Paper (BP), Focus e Occasional Paper (OP), a cui si aggiungono anche i Report.

Papers

Focus 229. Scherzi del Gini

Il risultato immediato di un processo di globalizzazione può essere il peggioramento degli indici di sperequazione interni, nonostante i più “poveri” registrino un miglioramento netto delle proprie condizioni

di / Leonardo Baggiani

Papers

Olimpiadi: l’importante è partecipare. Perché rinunciare a Roma 2024

I grandi eventi sportivi rappresentano quasi sempre un costo netto per i paesi che li ospitano. Data la situazione dei conti pubblici italiani, l’Italia non può permettersi di ospitare le Olimpiadi del 2024.

di / Massimiliano Trovato

Papers

La crisi e le sfide fiscali. Perché le soluzioni keynesiane non sono la risposta

Si ragiona come se il raggio d’azione dei poteri pubblici si fosse ridotto, quando semmai è vero il contrario. Si ripetono parole altisonanti, solo per giustificare il mantenimento di spese con il fine di alimentare il consenso e non la crescita economica

di / Vito Tanzi

Papers

Conoscere per non deliberare

Rossi ricostruisce i diversi cicli di “spending review”; per arrivare ai più recenti, rintracciando le cause degli insuccessi nella timidezza degli sforzi fatti

di / Nicola Rossi

Papers

Dopo Alitalia, la fine del mondo?

Davvero l’eventuale fallimento di Alitalia avrebbe pesanti ripercussioni sul turismo e sull’interesse nazionale?

di / Lucia Quaglino / Ugo Arrigo

Papers

Focus 228. Un vincolo inutile

I timori riguardo il debito pubblico, la scarsità di risorse per gli investimenti in infrastrutture e la stretta del credito bancario alle imprese non giustificano azioni finalizzate ad aumentare il peso dei titoli di Stato emesse da soggetti italiani

di / Silvio Bencini

Papers

Contro il potere legislativo

I principi espressi da Spooner assumono una rilevanza particolare in un contesto come quello italiano ed europeo di oggi, in cui i parlamenti, gli enti amministrativi e le burocrazie esercitano un potere apparentemente illimitato sui cittadini

di / Lysander Spooner

Papers

Report – Privatizzazioni: una roadmap

È indispensabile ridurre la partecipazione dello Stato al gioco economico, per stimolare la concorrenza e creare un contesto concorrenziale

di / IBL / Glocus

Papers

Tarsu, Tia, Tares, Trise, Iuc: l'involuzione della specie

Garantire la copertura dei costi per la gestione e lo smaltimento dei rifiuti attraverso meccanismi che allineino il più possibile l’importo pagato dai cittadini ai costi sostenuti è possibile.

di / Giacomo Reali

Papers

Focus 227. Le locazioni nel dibattito sulla legge di stabilità

Le nuove norme sugli affitti e il contrasto alle locazioni in nero da parte degli enti locali dimostrano una completa mancanza di comprensione del fenomeno delle locazioni da parte del legislatore

di / Silvio Boccalatte

Papers

Focus 226. Destinazione IVAlia

La web tax è un’imposta illegittima, inutile, dannosa e autolesionista. Non si possono scegliere i princìpi di tassazione che più fanno comodo a seconda dell’identità del contribuente

di / Massimiliano Trovato

Papers

Il costituzionalismo di Bruno Leoni

Il costituzionalismo di Bruno Leoni non è diritto costituzionale, ma politica e metodo giuridico. È un percorso con cui si delinea l’assetto del convivere civile, dove si costruisce un sistema ordinamentale che si basa sulla libertà dell’individuo

di / Tommaso Edoardo Frosini

oggi, 21 Aprile 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni