Papers
L’inasprimento delle imposte sul gioco rischia spostare il settore verso il mercato illegale, con conseguenti rischi connessi all’ordine pubblico e minori entrate derivanti dal gettito erariale
di / Andrea Giuricin
Papers
L’abolizione delle Province può comportare importanti riduzioni dei costi amministrativi oggi legati a tali enti, grazie al trasferimento delle loro funzioni ad altri livelli di governo e alle possibili economie di scala.
di / Andrea Giuricin
Papers
Margaret Thatcher assunse l’incarico promettendo di imboccare una via radicalmente diversa dal passato, e così è stato: non vi fu nessun dietro-front, e il paese venne salvato
di / Lord Lawson
Papers
Le quote di programmazione ed investimento alle emittenti televisive per sostenere la cinematografia nazionale ledono la libertà delle emittenti di decidere il proprio palinsesto e di determinare i propri investimenti. Per tali motivi andrebbero abolite.
Papers
Non c’è ragione o evidenza per credere che i consumatori non siano sufficientemente informati quando scelgono un tipo di bevanda piuttosto che un altro. In questo caso, il paternalismo appare gravido di costi e pressoché privo di benefici
di / Luigi Ceffalo
Papers
Quali sono le cause profonde della crisi dei debiti sovrani in Europa? Secondo Ludger Schuknecht ha giocato un ruolo fondamentale la progressiva estensione dei confini dell’assicurazione pubblica.
di / Ludger Schuknecht
Papers
Gli atteggiamenti anti-mercato contro cui si batté Mises continuano ad essere utilizzati come giustificazione delle intrusioni dello stato da parte dei fautori dell’interventismo e del welfare state. Il pensiero di Mises è più attuale che mai
di / Richard M. Ebeling
Papers
Cosa ci insegna l’esperienza italiana con le privatizzazioni? È necessario che le dismissioni siano un vero strumento di rilancio dell’economia e di mobilitazione di nuove risorse – e non, come oggi rischiamo avvenga, “privatizzazioni senza privati”.
di / Fabio di Cristina
Papers
Il Governo Letta ha leggermente ridotto le imposte nel 2013, ma al costo di aumentarle in modo strutturale dal 2014 in poi
di / Diego Menegon
Papers
Non sono tanto le leggi o i ‘lacci’ ai donatori che creano un sistema politico sano. Quello che fa la differenza nella qualità del processo di policy making è la forza vincolante dei watchdog
di / Paolo Zanetto
Papers
Le sigarette elettroniche sono normali prodotti commerciali per i quali, al momento, non sono noti costi sociali rilevanti. Per tenere conto di eventuali rischi, nell’attesa di evidenze conclusive, si può immaginare una forma di tassazione molto moderata.
di / Pietro Monsurrò
Papers
Limitazioni alla mobilità sanitaria come quelle approvate in Campania fanno nascere dubbi sull’efficacia del sistema sanitario pubblico, sulla sua qualità assistenziale e sulla libertà degli assistiti.
di / Serena Sileoni