Papers



I temi investiti dai diversi studi e dalle ricerche sono quelli ormai classici dell’Istituto: mercati regolati, concorrenza, welfare. Attraverso i Papers preparati e diffusi dall’Istituto, IBL mette oggi a disposizione un rilevante bagaglio di informazioni e approfondimenti. Tre sono le principali tipologie dei lavori pubblicati da IBL: Briefing Paper (BP), Focus e Occasional Paper (OP), a cui si aggiungono anche i Report.

Papers

BP 123. Stampa e pluralismo: tra valore e costi

L’Italia occupa posizioni di retroguardia nelle classifiche sulla libertà di stampa e il pluralismo informativo, ma per garantire il pluralismo non è necessario finanziare gli organi d’informazione o rischiare di ostacolare la concorrenza

di / Vitalba Azzollini

Papers

Il libero mercato è un’utopia?

Le istituzioni politiche contemporanee non sembrano immuni da una delle più pervicace illusioni novecentesche: ovvero che tocchi proprio alle istituzioni politiche garantire il “benessere” delle persone

di / Serena Sileoni

Papers

BP 122. Distribuzione locale gas: le giravolte dell'Antitrust

Sulla distribuzione locale gas, alcune recenti decisioni dell’Antitrust potrebbero avere l’effetto di limitare il confronto concorrenziale nelle prossime gare, riducendo ulteriormente il numero dei partecipanti a favore degli operatori pubblici.

di / Laura De Sanctis

Papers

Focus 223. I costi della politica in Italia

L’Italia spende una delle percentuali più alte rispetto al Pil. Un serio intervento sui costi della politica farebbe risparmiare al contribuente italiano circa 15 miliardi di euro all’anno, quasi un punto di Pil

di / Pietro Monsurrò

Papers

Focus 222. Quel pasticciaccio dei servizi pubblici locali

Nell’attuale disciplina dei servizi pubblici resta un dato comune di un ritorno al passato, quando nell’alternativa tra affidamento diretto o con gara non vi era un’opzione di valore a favore della seconda, come invece la stessa Unione europea chiede

di / Serena Sileoni

Papers

Focus 221. Il regime transitorio dei servizi pubblici locali. Ovvero: il diavolo sta nei dettagli

La sentenza della Corte costituzionale, annullando la disciplina dei servizi pubblici locali adottata successivamente al referendum, legittima situazioni anomale rispetto ai principi di competizione paritaria e aperta tra operatori

di / Matteo Repetti

Papers

Focus 220. Google e antitrust: nessun risultato trovato

La decisione dell’Antitrust americano, che ha liberato Google dall’accusa di gestire il suo motore di ricerca a scopi anticompetitivi, fornisce utili spunti al regolatore europeo

di / Massimiliano Trovato

Papers

Focus 217. Salvare acqua e cavoli

Una possibilità potrebbe essere un partenariato pubblico-privato nel quale il pubblico mantiene la proprietà delle infrastrutture, mentre il privato le gestisce e si occupa di finanziare gli investimenti necessari

di / Nicola Saporiti

Papers

BP 120. Quote di genere: una scelta di merito Considerazioni e proposte alternative

L’imposizione coatta delle cosiddette “quote rosa” produrrà rigidità a tutto danno dell’efficienza della gestione aziendale. La via dell’autoregolamentazione sarebbe stata per molti versi preferibile.

di / Vitalba Azzollini

Papers

Special Report – E-health e cloud computing. Il caso dell’Ulss di Asolo

L’introduzione di tecnologie digitali può migliorare in modo significativo la performance della sanità, permettendo di fornire un servizio qualitativamente ed economicamente più efficiente

di / Lucia Quaglino

Papers

“Per favore, regolate il mio concorrente”

L’eliminazione degli ostacoli normativi non necessari permetterà di liberare un flusso di investimenti, darà vita all’innovazione e alimenterà la crescita economica

di / Robert McDowell

Papers

Special Report – Le difficoltà dell’e-commerce in Italia

La diffusione del commercio elettronico in Italia è molto al di sotto della media europea. Quali sono le ragioni di questo gap, e cosa si può fare per colmarlo, catturando i benefici – in termini di risparmio e maggiore libertà di scelta – dell’e-commerce?

di / Silvio Boccalatte / Andrea Giuricin / Giacomo Reali

oggi, 21 Aprile 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni