Papers



I temi investiti dai diversi studi e dalle ricerche sono quelli ormai classici dell’Istituto: mercati regolati, concorrenza, welfare. Attraverso i Papers preparati e diffusi dall’Istituto, IBL mette oggi a disposizione un rilevante bagaglio di informazioni e approfondimenti. Tre sono le principali tipologie dei lavori pubblicati da IBL: Briefing Paper (BP), Focus e Occasional Paper (OP), a cui si aggiungono anche i Report.

Papers

BP 110. Abolire l'articolo 18

I costi dell’articolo 18 sul lavoro dipendente, sulla dinamicità e sulla espansione dell’impresa.

di /

Papers

OP 87. L’uomo dimenticato

Un testo classico di un pioniere della sociologia americana – ardente difensore del laissez-faire – in cui si prendono le difese di quanti non chiedono aiuto alle autorità pubbliche e preferiscono affrontare in autonomia e dignità le difficoltà della vita.

di / William Graham Sumner

Papers

OP 86. Finanza pubblica e sfruttamento democratico

Uno studio delle logiche che tendono a far crescere la spesa pubblica e conducono a una crescente manipolazione della vita economica da parte dei governi.

di / Eugenio Somaini

Papers

Focus 201. La liberalizzazione diabolica dell’accesso alla rete fissa

Il decreto “Cresci Italia” potrebbe essere modificato in modo da aprire ulteriormente alla concorrenza la telefonia fissa.

di / Massimiliano Trovato

Papers

Focus 200. Raddrizzare il legno storto del decreto liberalizzazioni: energia e trasporti

Come va corretto il decreto liberalizzazioni nelle parti sull’energia? I punti da migliorare riguardano in particolare della separazione proprietaria di Snam Rete Gas dall’Eni e del conferimento all’Autorità per l’energia dei poteri di regolazione sui trasporti

di / Lucia Quaglino / Carlo Stagnaro

Papers

Focus 199. C’è un default ‘all’Argentina’ nel futuro della Grecia?

Secondo alcuni, l’esperienza del default argentino dovrebbe renderci meno timorosi circa la possibilità di un fallimento della Grecia o di altri Paesi dell’eurozona. Vito Tanzi spiega perché si tratta di un’impressione affrettata.

di / Vito Tanzi

Papers

Focus 197. Von Humboldt, adieu?

Una riflessione sul dibattito in tema di università, che si sofferma sulle difficoltà del modello humboldtiano, che punta a conciliare le esigenze della ricerca e della didattica, dato che un tende a prevalere l’attenzione per il primo dei due aspetti

di / Luca Tedesco

Papers

BP 109. Il sistema paritario fa bene alla scuola

Le esperienze di Svezia e Finlandia mostrano che anche in società tradizionalmente ancorate al modello socialdemocratico si è dato spazio a istituti privati. Il risultato è stato un miglioramento complessivo dell’offerta formativa.

di / Giacomo Zagardo

Papers

Special Report – Il divieto di “exclusive agency” in Italia

Un tentativo di valutare l’impatto del decreto Bersani sul mercato assicurativo.Di fatto vi è stato un “trasferimento della rendita”: dalle assicurazioni agli agenti, senza però benefici per il consumatore.

di / Jacopo Perego

Papers

BP 108. I saldi: storia di un’assurdità italiana

L’evoluzione storica delle normative sui saldi mostra come essa sia motivata da una profonda sfiducia verso il mercato. In realtà nulla giustifica una specifica disciplina avente ad oggetto le vendite di fine stagione, pertanto esse vanno deregolamentate.

di / Silvio Boccalatte

Papers

OP 85. Il mercato e la redistribuzione della ricchezza

La società di mercato è accusata di essere “iniqua” da quanti chiedono una redistribuzione di tipo politico. Ma ogni ordine basato sul libero mercato ridefinisce di continuo le gerarchie sociali, creando nuovi ricchi e nuovi poveri

di / Ludwig M. Lachmann

Papers

BP 107. Oplà: il pareggio di bilancio non c’è più

Per raggiungere l’obiettivo dichiarato dell’equilibrio di bilancio occorre prendere due misure diverse:  la fissazione di un tetto di spesa e la dettagliata proceduralizzazione del ricorso alle deroghe.

di / Natale D’Amico

oggi, 21 Aprile 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni