Papers



I temi investiti dai diversi studi e dalle ricerche sono quelli ormai classici dell’Istituto: mercati regolati, concorrenza, welfare. Attraverso i Papers preparati e diffusi dall’Istituto, IBL mette oggi a disposizione un rilevante bagaglio di informazioni e approfondimenti. Tre sono le principali tipologie dei lavori pubblicati da IBL: Briefing Paper (BP), Focus e Occasional Paper (OP), a cui si aggiungono anche i Report.

Papers

Buon compleanno WTO! Un sistema e una visione da salvare

Un’istituzione che si vede poco ma si sente moltissimo

di / Dario Ciccarelli

Papers

Nothing lasts forever (even the gatekeeper’s market share)

Le implicazioni del Digital Markets Act per le imprese, i consumatori e l’innovazione

di / Carlo Stagnaro / Aina Turillazzi

Papers

Golden power: la sicurezza nuova parola d’ordine del neo-statalismo

Lo Stato si arroga il ruolo di decisore di ultima istanza degli investimenti nel 5G senza neppure metterci i soldi

di / Mario Dal Co

Papers

Extraprofitti: una tassa ingiusta, inutile e dannosa

Non un’addizionale, non una maggiorazione dell’aliquota Ires: il tributo “ibrido” è di dubbia costituzionalità

di / Dario Stevanato

Papers

Un Parlamento in cerca di identità?

Il Parlamento ha un peso sempre minore nella produzione legislativa, acquisendo progressivamente il ruolo di semplice “validatore” delle scelte dell’esecutivo

di / Vitalba Azzollini / Giuseppe Portonera

Papers

I benefici del libero scambio: il caso dell'Italia

I trattati di libero scambio sono un importante strumento per l’Unione Europea

di / Giacomo da Ros

Papers

Se non per un profitto, perché mai?

È finita l’epoca dello shareholder capitalism? Ecco tutti i problemi di un approccio che non mette gli interessi dell’azionista al centro

di / Federico Riganti

Papers

Alitalia: Fusse che fusse la vorta bbona

Dal 2000 al 2021, Alitalia non ha mai chiuso un conto economico con un utile, a parte nel 2002

di / Andrea Giuricin

Papers

Salvare la bolletta: dodici cose da fare, da non fare e da disfare

Il governo dovrebbe anzitutto ripensare la politica di aiuti, concentrando le risorse sulle famiglie e le imprese

di / Carlo Stagnaro

Papers

Regulation on foreign direct investments and emergency discipline

Tra golden power e sospensione del divieto di aiuti di Stato l’interventismo pubblico post-Covid è esploso

di / Federico Riganti / Carlo Stagnaro

Papers

Raising Barriers: Transforming Attitudes to Trade in Southern Europe

Un Rapporto di EPICENTER sul comportamento di voto dei parlamentari in materia di politiche commerciali

di / EPICENTER

oggi, 29 Marzo 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni