Per le aziende partecipate dallo Stato, invece, quello che ieri era un abuso oggi non lo è più
Per i nemici la legge si applica. Per gli amici si interpreta. Per le aziende partecipate dallo Stato, invece, quello che ieri era un abuso oggi non lo è più.
Poste Italiane è l’azienda partecipata dallo Stato che, come suggerisce il suo nome, dedica una piccola parte delle sue risorse a sbrigare il servizio postale, e gran parte dei suoi dipendenti e mezzi a vendere altri prodotti (bancari, assicurativi, telefonici e ora anche energetici) in concorrenza con gli operatori tradizionali. Il suo modello di business si basa sulla capillare rete di circa 12 mila sportelli. Tale infrastruttura, ceduta a titolo gratuito dallo Stato, è stata realizzata nel tempo a spese dei contribuenti. Non solo: ogni anno il governo paga a Poste una quota dei costi per il mantenimento in esercizio degli uffici postali. Nessun operatore privato potrebbe avere una rete tanto ampia, sia per ragioni economiche, sia soprattutto perché non lo consentirebbe il Garante della concorrenza, che infatti quando valuta le fusioni tra istituti bancari e soggetti analoghi spesso e volentieri impone la cessione di una parte degli sportelli.
Questa situazione è in tutta evidenza anti-concorrenziale: Poste gode di un privilegio unicamente in funzione del suo ruolo nell’erogazione del servizio universale e in tal modo fa concorrenza sleale in altri mercati contigui. La legge antitrust prevede, al comma 2-quater dell’articolo 8 (ricordatevi bene questo riferimento), che – se il titolare di un servizio di interesse economico generale si trova in questa condizione – deve concedere l’accesso ai suoi asset anche ai concorrenti “a condizioni equivalenti”. Alcuni operatori del mercato dell’energia hanno dunque chiesto a Poste di poter vendere o almeno reclamizzare i propri prodotti attraverso la rete postale. Poste ha negato l’accesso. Così questi operatori, assieme ad alcune associazioni di categoria, hanno segnalato la vicenda all’Antitrust. Il Garante ha aperto un procedimento a febbraio 2024 e lo ha concluso a luglio, rilevando l’abuso di Poste e imponendo all’azienda di adottare una serie di misure correttive.
Poste farà ovviamente ricorso. La storia dovrebbe concludersi così: saranno il Tar e il Consiglio di Stato a stabilire chi ha ragione. Invece no. La storia si conclude diversamente. Il Decreto omnibus, approvato dal consiglio dei ministri pochi giorni fa, a un mese tondo dalla conclusione del procedimento Antitrust, interviene su “Misure urgenti di carattere fiscale, proroghe di termini normativi ed interventi di carattere economico”. Tra queste “misure urgenti”, esso prevede che “all’articolo 8 della legge 10 ottobre 1990, n.287… il comma 2-quater è abrogato”. Sì, proprio quel comma 2-quater che impedisce ai monopolisti legali (come Poste) di trarre indebito vantaggio dai beni che possiedono proprio in forza della loro funzione come erogatori di un servizio pubblico.
Il messaggio è chiaro: se hai il ministero dell’Economia tra i tuoi azionisti, per te le regole non si applicano: si cambiano.