Perché un Mondiale non fa (mai) pil. Manaus e altri stadi

A nulla valgono le cautele degli economisti, che predicano contro il mito dello stimolo keynesiano impartito da Mondiali e Olimpiadi

18 Giugno 2014

Il Foglio

Massimiliano Trovato

Argomenti / Teoria e scienze sociali

Uno stadio da 42.000 posti e 300 milioni di dollari per una città di 1.800.000 abitanti. Un investimento forse sostenibile, se la città in questione non fosse Manaus, enclave urbanizzata nel mezzo della Foresta amazzonica, raggiungibile solo in aereo o via fiume. Ritmi di lavorazione dettati dalla stagione delle piogge; tecniche di costruzione appositamente studiate per ovviare all’umidità proibitiva; l’acciaio ricevuto dal Portogallo dopo venti giorni di navigazione.

Il Nacional, la più gloriosa squadra locale s’arrabatta in Quarta divisione, di fronte a poche centinaia di tifosi: per questo s’immagina di riconvertire l’impianto, dopo il Mondiale, in un penitenziario. Li chiamano elefantes brancos elefanti bianchi o “cattedrali nel deserto” e l’Arena da Amazónia ne è solo il più fulgido esemplare.
I conti del più costoso Mondiale della storia sono zavorrati da stadi grandiosi innestati in località improbabili: 190 milioni per l’Arenas das Dunas di Natal, 270 milioni per l’Arena Pantanal di Cuiabà, 850 milioni per l’Estàdio Mané Garrincha di Brasilia. Tenendo conto delle spese per le infrastrutture e di quelle per la sicurezza, con l’impiego preventivato di 170.000 uomini, l’esborso complessivo del governo e delle amministrazioni locali è stimato tra gli 11 e i 14 miliardi di dollari. E nel computo non rientrano i costi sociali, sottolineati dalle proteste di queste settimane.

E’ la maledizione dei grandi eventi: tutti si affannano per organizzarli, facendo affidamento su costi controllabili e su un impulso sostanzioso al turismo, all’occupazione, all’attività economica in generale. I problemi iniziano con l’incoronazione del paese ospitante: le spese lievitano, i pretesi benefici evaporano. A nulla valgono le cautele degli economisti, che predicano contro il mito dello stimolo keynesiano impartito da Mondiali e Olimpiadi. Così, a ogni nuova tornata di selezione, abbondano i pretendenti disposti a tutto pur di ottenere l’agognato incarico. Per ragioni politiche: vecchie e nuove potenze tentano di accreditarsi sulla scena mondiale per via sportiva Cina, Brasile, Russia, Qatar. E per ragioni economiche: da un lato, il potere monopolistico del Cio e della Fifa, che non esitano a estrarre tutto il valore possibile dai paesi candidati; dall’altro, all’interno di questi ultimi, la divisione tra le minoranze organizzate che beneficiano degli investimenti (i politici che li dirigono e le imprese che li percepiscono) e la maggioranza silenziosa che li alimenta (i contribuenti).
Ecco il paradosso del Mondiale: il Brasile è condannato a vincere, ma i brasiliani sono destinati a perdere.

Da Il Foglio, 18 giugno 2014
Twitter: @masstrovato

oggi, 19 Settembre 2024, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni