Alberto Mingardi

Direttore Generale

Alberto Mingardi (Milano, 1981) si è laureato in scienze politiche all’Università di Pavia, presso la quale ha inoltre conseguito un dottorato di ricerca.

È Professore Associato in “Storia delle dottrine politiche” all’Università IULM di Milano. È inoltre Presidential Fellow in Political Theory presso la Chapman University e Adjunct Scholar presso il Cato Institute di Washington DC. 

È Segretario della Mont Pelerin Society. E’ Fellow della Royal Historical Society.

Ha fatto parte del consiglio di amministrazione dell’Isfol. È Vice Presidente del Consiglio di amministrazione della Fondazione TIM, che svolge attività filantropica.

Ha svolto e svolge una intensa attività pubblicistica. Da giugno 2020, scrive sul supplemento economico del Corriere della Sera, L’Economia.

A livello internazionale, ha scritto su numerosi quotidiani e riviste e in particolare su The Wall Street Journal e politico.eu. È fra i blogger del blog EconLog.

In lingua inglese ha tradotto La Costituzione secondo la giustizia sociale di Antonio Rosmini.
Ha tradotto in italiano, curandone le edizioni critiche, opere di Thomas Hodgskin, Herbert SpencerVilfredo Pareto ed Elie Kedourie

L’elenco dei suoi libri è disponibile a questo link.

Per IBL Libri, ha curato La crisi ha ucciso il libero mercato? (2009) e sui temi della sanità, con Gabriele Pellissero, gli studi Eppur si muove. Come cambia la sanità in Europa, fra pubblico e privato (2010), La spesa sanitaria italiana: Quel che si vede, quel che non si vede (2013) e Competizione, sostenibilità e qualità: Quale futuro per il welfare sanitario italiano? (2014).

Foto 1Foto 2


Gli ultimi contributi di Alberto Mingardi

Corriere della Sera

05-02-2025 / Alberto Mingardi

Contro tariffe? Non sono la risposta alle mosse USA

La peggiore risposta ai dazi voluti da Trump è imporre delle contro tariffe, gli unici a pagarne il prezzo sarebbero i consumatori

L'Economia – Corriere della Sera

03-02-2025 / Alberto Mingardi

Quanto vale l’etica del lavoro. Fa tutti ricchi (ma c’è ancora?)

La cultura che ci spinge a non oziare e a risparmiare va a beneficio del sistema, ma non è un obbligo contrattuale

Il Riformista

27-01-2025 / Alberto Mingardi

Marco Romano, l’architetto che ascoltava le città europee

Marco Romano era un'urbanista, ma negli ultimi vent'anni aveva deciso di raccontare le città europee attraverso ritratti bellissimi

oggi, 22 Febbraio 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni