BP 38. Inquinamento atmosferico. Deliberare senza conoscere

La chiusura delle città al traffico è del tutto irrilevante rispetto all'inquinamento atmosferico. È un gesto demagogico privo di ricadute reali.


23 Febbraio 2007

Argomenti / Ambiente e Energia , Diritto e Regolamentazione

Francesco Ramella

Research fellow, IBL e docente di Trasporti, Università di Torino

scarica la ricerca integrale

Il paper di Ramella dimostra l’assurdità di tanti dei provvedimenti che sindaci e presidenti di regione caldeggiano per risolvere un problema sopravvalutato come quello dell’inquinamento atmosferico. Se lo Stato davvero vuole far qualcosa, dovrebbe ridurre le imposte sui combustibili meno inquinanti – come la benzina, tuttora penalizzata fiscalmente rispetto al diesel.

Secondo gli esperti, fermare le automobili non elimina l’inquinamento dell’aria: e gli stessi promotori del blocco del traffico ne parlano come di un semplice atto “educativo”. Non è neppure vero che l’inquinamento aumenti, poiché le statistiche dicono l’opposto. La correlazione tra inquinamento e durata della vita non trova conferma nei dati, che anzi mostrano come nelle città si viva più a lungo. Per abbattere l’inquinamento, d’altra parte, bisognerebbe ridurre le imposte sulla benzina, che inducono ad utilizzare mezzi a gasolio, che producono più polveri. Invece che “rieducare” i cittadini basterebbe abbassare le imposte: sostituendo la retorica con i fatti.

BP 38. Inquinamento atmosferico. Deliberare senza conoscere

Inquinamento: la chiusura delle città al traffico è un gesto demagogico privo di ricadute reali condividi con questo commento
Inquinamento atmosferico. Deliberare senza conoscere condividi con questo commento
Pollution and the policy debate condividi con questo commento
oggi, 2 Aprile 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni