Cinque domande sul capitale in farmacia

Un'opportunità di diversificazione dei servizi e di aumentare l'efficienza


1 Ottobre 2019

Argomenti / Diritto e Regolamentazione

Carlo Stagnaro

Direttore Ricerche e Studi

scarica la ricerca integrale

Con la liberalizzazione della proprietà delle farmacie, dal 2017 anche le società di capitali possono acquisire la titolarità di una licenza. Inoltre, l’anacronistico limite di quattro licenze per titolare è stato sostituito da un tetto pari al 20 per ceto delle farmacie all’interno di ciascuna regione. Quali cambiamenti produrrà questa riforma?

Lo studio, dopo aver confrontato sinteticamente la disciplina italiana con quella vigente negli altri principali paesi europei, affronta cinque questioni: le conseguenze dell’ingresso del capitale sulla professione farmaceutica; gli effetti sulle dinamiche competitive nel settore; il rischio di conflitti di interessi; gli impatti sui consumatori e la tipologia e il prezzo dei servizi offerti; i rapporti tra le farmacie e lo Stato, in particolare dal punto di vista fiscale.

La liberalizzazione della proprietà delle farmacie è il punto di arrivo di un processo che è partito agli inizi degli anni Duemila, e che ha visto progressivamente cambiare il volto della farmacia. L’innovazione più recente interviene sul modo in cui le farmacie sono gestite e organizzate. L’apertura al capitale si configura come un’opportunità di diversificazione dei servizi e di efficientamento dei costi, in linea con l’esperienza internazionale in materia.

Cinque domande sul capitale in farmacia
oggi, 22 Gennaio 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni