Credito d’imposta per ricerca sviluppo e innovazione: bene ma non benissimo

Ecco come e perché l'Italia deve sostenere di più le imprese innovative


30 Dicembre 2019

Argomenti / Economia e Mercato , Politiche pubbliche

Carlo Stagnaro

Direttore Ricerche e Studi

scarica la ricerca integrale

Cosa può fare l’Italia per sostenere gli investimenti in ricerca sviluppo e innovazione? I recenti interventi sul credito d’imposta per ricerca sviluppo e innovazione risolvono alcuni problemi ma ne creano di nuovi.

Tecnologia e innovazione non portano disoccupazione: anzi, è solo attraverso gli investimenti che le imprese possono guadagnare competitività e creare opportunità di lavoro. Proprio per questo, correggere il credito d’imposta è essenziale. Gli interventi più recenti – contenuti da ultimo nella legge di bilancio per il 2020 – hanno risolto alcuni problemi ma ne hanno creato altri. Sarebbe pertanto necessario razionalizzare e stabilizzare il credito d’imposta. Da un lato occorre preservare una base ampia alle spese incentivabili, che includa non solo la ricerca e sviluppo in senso stretto, ma anche innovazione e design. Dall’altro occorre tornare a un sistema di aliquote più semplici. Attualmente le aliquote variano tra il 6 e il 12 per cento, secondo la tipologia di spesa: andrebbe invece individuata un’unica aliquota.

Per incrementarla, occorre tornare da un meccanismo puramente volumetrico (come quello introdotto per il 2020) a uno ibrido volumetrico-incrementale (con una prevalenza della componente incrementale), in modo da massimizzare l’addizionalità, pur nel rispetto di un tetto ragionevolmente basso alle spese incentivabili (per esempio, 3 milioni di euro, come previsto per il 2020, o 5 milioni). A tal fine, andrebbe prevista per le imprese la possibilità di riclassificare i propri bilanci passati, a fronte di una semplificazione dei controlli da parte dell’amministrazione fiscale e di una riduzione delle eventuali sanzioni (qualificando in tal caso il credito come non spettante, anziché inesistente). Si potrebbe in tal modo creare una base contabile armonizzata per avere un riferimento rolling, per esempio ai tre esercizi precedenti, ai fini del calcolo della componente incrementale del credito.

Da ultimo, non è pensabile che una misura come il credito d’imposta per R&S&I abbia durata annuale: esso va reso strutturale, per tener conto dell’esigenza delle imprese di programmare e intensificare le loro spese per innovazione e digitalizzazione. L’Italia ha un drammatico bisogno di stimolare l’innovazione: per farlo deve offrire alle imprese un orizzonte di certezza e la massima libertà di iniziativa.

Credito d’imposta per ricerca sviluppo e innovazione: bene ma non benissimo

Tecnologia e lavoro sono complementari: ecco come e perché l'Italia deve sostenere di più le imprese innovative condividi con questo commento
Credito d'imposta per ricerca sviluppo e innovazione: bene ma non benissimo. Suggerimenti per migliorarlo condividi con questo commento
Tecnologia, lavoro e innovazione: perché il credito d'imposta per ricerca sviluppo e innovazione serve e come migliorarlo condividi con questo commento
oggi, 22 Dicembre 2024, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni