Focus 239. Città metropolitane: una nuova tappa di una storia infinita

I governi continuano a girare intorno al problema della ripartizione territoriale del potere, affastellando riforme su riforme e livelli di governo su livelli, senza riuscire davvero a guardare in prospettiva


6 Giugno 2014

Argomenti / Politiche pubbliche

Serena Sileoni

Giacomo Lev Mannheimer

scarica la ricerca integrale

Il Parlamento ha approvato una legge di riforma delle province, in attesa della loro eliminazione, e di istituzione di nove città metropolitane che sostituiranno altrettante province.
Ci si chiede però a cosa serva la riforma “transitoria” delle province e l’istituzione delle città metropolitane come enti di definitiva sostituzione di alcune province, se l’intenzione era semplificare. Se invece l’intenzione era ridurre i costi, ereditando le risorse umane e materiali delle province che soppianteranno, le città metropolitane non consentirebbero un risparmio di spesa.
Questa legge sembra frutto di un moto rotatorio: i governi continuano a girare intorno al problema della ripartizione territoriale del potere, affastellando riforme su riforme e livelli di governo su livelli di governo, senza riuscire davvero a guardare in prospettiva.

Focus 239. Città metropolitane: una nuova tappa di una storia infinita

Città metropolitane: una nuova tappa di una storia infinita condividi con questo commento
Le città metropolitane non semplificano, ma anzi complicano i livelli di governo già presenti condividi con questo commento
Italy keeps amassing layers and layers of brand new, local administrative powers condividi con questo commento
oggi, 1 Aprile 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni