Olimpiadi: l’importante è partecipare. Perché rinunciare a Roma 2024

I grandi eventi sportivi rappresentano quasi sempre un costo netto per i paesi che li ospitano. Data la situazione dei conti pubblici italiani, l’Italia non può permettersi di ospitare le Olimpiadi del 2024.


8 Febbraio 2014

Argomenti / Politiche pubbliche

Massimiliano Trovato

scarica la ricerca integrale

I grandi eventi sportivi rappresentano quasi sempre un costo netto per i Paesi che li ospitano. Data la situazione dei conti pubblici italiani, l’Italia non può permettersi di ospitare le Olimpiadi del 2024.
La nozione che i grandi eventi sportivi possano avere un bilancio economico positivo è quasi unanimemente rigettata in letteratura. Il costo delle recenti Olimpiadi di Londra è quadruplicato rispetto alle stime effettuate al momento della candidatura, l’impatto sul PIL è stato trascurabile e il settore turistico ha sofferto. Le spese per l’organizzazione dei Giochi superano in media del 179% le previsioni e gli impianti costruiti per l’occasione si rivelano vere e proprie cattedrali nel deserto. L’organizzazione andrebbe ripensata favorendo l’emersione di una o più sedi specializzate e aumentando la trasparenza del processo di selezione.

Olimpiadi: l’importante è partecipare. Perché rinunciare a Roma 2024

Olimpiadi: l’importante è partecipare. Perché rinunciare a Roma 2024 condividi con questo commento
Grandi eventi sportivi: sempre un costo netto, quasi mai una vera ricaduta positiva condividi con questo commento
Why Rome should decline to host the Olympic Games in 2024 condividi con questo commento
oggi, 2 Aprile 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni