Papers
Finanziare Alitalia, sin qui, non è stato un grande successo
di / Andrea Giuricin
Osservatorio Minghetti
L’Italia conferma le tendenze precedenti, con qualche segnale preoccupante.
di / Paolo Belardinelli , Nicola Rossi
Papers
Il Piano Juncker ha fatto davvero ripartire gli investimenti?
di / Francois Bethaz , Simone Pasquini
Papers
Nella classifica stilata da IBL l’Irlanda risulta il paese più globalizzato, mentre l’Italia è 17a
Papers
Tre esperienze estere in cui si è riusciti a disegnare una riforma pro-concorrenziale
Papers
Il governo ha promesso di abrogare la norma anti-flixbus, ma restano due nodi: la regolamentazione dell’economia digitale e l’allergia a concorrenza e liberalizzazioni
Papers
I concessionari hanno fatto costante affidamento sulle proroghe, trattando lo spazio concesso, di fatto, come loro proprietà
di / Francesco Bruno
Papers
Confusione e approssimazione in un ennesimo passo falso verso la semplificazione istituzionaleConfusione e approssimazione in un ennesimo passo falso verso la semplificazione istituzionale
di / Giuseppe Portonera
Papers
La nuova direttiva sui servizi di pagamento mira a migliorare la sicurezza, ma non può esserci innovazione senza una maggiore libertà
Papers
La legge di bilancio è l’occasione migliore per chi governa di acquisire e mantenere il consenso indirizzando le risorse dei contribuenti verso specifiche categorie di destinatari
di / Luca Minola
Papers
Prima di invocare la nazionalizzazione di Alitalia, sarebbe utile ricordarsi che il vettore nazionale è stato condotto a ripetuti semi-fallimenti proprio dalla gestione pubblica
di / Andrea Giuricin
Papers
È possibile che il passaggio dall’economia della scarsità a quella dell’abbondanza possa dare inintenzionalmente vita a nuove forme di tirannide?
di / Raimondo Cubeddu