Ricerche



Indice delle liberalizzazioni

Indice delle liberalizzazioni 2015

Per il 2015 l’Italia, col 67%, si colloca a metà classifica.

di / IBL

Papers

Aspettative di vita e servizi LTC

La sfera definita come “long term care” (LTC) assorbe mediamente l’1,6% del PIL tra i paesi dell’Unione Europea: una semplificazione normativa e piani assicurativi adeguati si rendono necessari.

di / Paolo Belardinelli

Papers

La liberalizzazione dei farmaci di fascia C non nuoce alla salute

La vendita dei farmaci di fascia C è una delle tante liberalizzazioni incompiute in Italia e nemmeno l’attuale disegno di legge annuale sulla concorrenza, nonostante la previsione iniziale, sembra riuscire a portarla a conclusione.

di / Luciano Capone

Papers

Le conseguenze inintenzionali del divieto di rate parity

Il provvedimento contenuto nel disegno di legge sulla concorrenza, in esame al Senato, suscita diverse perplessità di ordine economico e giuridico.

di / Giacomo Lev Mannheimer

Papers

The right to housing: a threat for property rights?

An overview of the legal and constitutional issues related to the right-to-housing and its impact on property rights, in comparative and international perspective

di / Nicolò Zanon

Papers

Il socialismo del XXI secolo

In Europa si sta affermando un nuovo consenso, basato sull’idea che la spesa pubblica non debba essere tagliata e che il bilancio pubblico debba essere tenuto sotto controllo aumentando la tassazione

di / Eugenio Somaini

Papers

Canone in bolletta: (pagare) di tutto di più

La presunzione che chiunque sia titolare di un contratto elettrico debba anche essere assoggettato al pagamento del canone è del tutto priva di fondamento e  pone numerosi problemi pratici

di / Serena Sileoni

Papers

Una riforma di mercato per la rete stradale

Nella prossima legge di stabilità, uno dei punti che potrebbe essere in discussione è la modalità di finanziamento degli investimenti della rete stradale.

di / Diego Menegon

Papers

Il divieto di rate parity e la strana idea di concorrenza

La vicenda del rate parity è paradigmatica della scarsa propensione del pensiero italiano, di cui il Parlamento è rappresentativo forse più di quanto non si voglia credere, su cosa siano la libertà contrattuale e la libera concorrenza

di / Serena Sileoni

Papers

La macchina delle idee

Alle origini della rivoluzione che ha arricchito il mondo. La modernità capitalistica ha visto una profonda “rivalutazione borghese”

di / Deirdre McCloskey

Papers

Le clausole di Damocle e la salvaguardia dell'equilibrio finanziario

Nate per garantire l’equilibrio finanziario delle leggi, spesso sono state utilizzate per rinviare il prezzo e la responsabilità di scelte politiche difficili

di / Giacomo Lev Mannheimer

Papers

“Reddito di cittadinanza”: un’alternativa, non un obbligo

Esistono già nel nostro paese forme assistenziali e previdenziali che necessariamente debbono essere considerate come alternative al reddito minimo garantito.

di / Giovanni Boggero

oggi, 6 Aprile 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni