Ricerche



Papers

Tutti i complottismi sul TTIP

Data la sua importanza, il dibattito sul nuovo accordo sul commercio e gli investimenti tra UE e USA, in corso di negoziazione, meriterebbe più serietà

di / Giacomo Lev Mannheimer

Papers

L’eterno ritorno del Piano Banda larga

Il piano del governo sulla banda larga non deve avere la pretesa di imporre scelte tecnologiche o, peggio ancora, discriminare tra operatori.

di / Rosamaria Bitetti

Papers

Diritti connessi, le regole sbagliate che ostacolano la concorrenza

Bisogna ancora rimuovere gli ostacoli che continuano a frapporsi al corretto dispiegamento del gioco della concorrenza, a beneficio degli artisti e dell’industria culturale

di / Diego Menegon

Papers

La liberalizzazione della vendita dei farmaci di fascia C e gli infondati timori per la salute

Dietro alle polemiche sull’apertura del mercato dei farmaci “non essenziali” a parafarmacie e corner GDO sembrano celarsi non rischi per la salute pubbliche, quanto piuttosto rendite di posizione

di / Giacomo Lev Mannheimer

Papers

Special Report – Chi non risica rosica? La remunerazione degli operatori di rete nei settori dell’elettricità e del gas

Le reti elettriche e gas hanno ottenuto in questi anni rendimenti superiori agli obiettivi della regolazione. In vista del nuovo periodo regolatorio, indichiamo una serie di interventi per contenere questa voce delle bollette degli italiani

di / Rosamaria Bitetti , Emilio Rocca

Papers

I raccomandati della raccomandata: l’esclusiva sulle notifiche degli atti giudiziari

I servizi postali, in teoria, dovrebbero essere completamente liberalizzati. Eppure, permangono privilegi in capo all’ex monopolista.

di / Giacomo Lev Mannheimer

Papers

La liberalizzazione dei mercati retail gas nell’Unione Europea

Superare l’attuale regime di tutela per i consumatori domestici nel mercato gas aiuterebbe a rendere il mercato più dinamico a fare leva sui benefici della liberalizzazione.

di / Lorenzo Castellani

Papers

Accordi fiscali e aiuti di stato: una commistione pericolosa

La sensazione è che dietro lo sbandierato intento di tutela della concorrenza si celino assai più prosaici interessi di natura fiscale

di / Massimiliano Trovato

Papers

No profit, no party: gli aggravi fiscali al terzo settore contenuti nella legge di Stabilità

Nonostante i ripetuti proclami, la legge di Stabilità inasprisce ulteriormente il trattamento fiscale del terzo settore 

di / Giacomo Lev Mannheimer

Indice delle liberalizzazioni

Indice delle liberalizzazioni 2014

Secondo l’Indice delle liberalizzazioni 2014, il paese più liberalizzato d’Europa è il Regno Unito, con un punteggio del 94%.

di / IBL

Papers

Il risparmio in Italia, sempre più penalizzato

Con la proposta di legge di stabilità 2015, la tassazione su alcune forme di risparmio rischia ulteriori incrementi.

di / Paolo Belardinelli

Papers

Proprietà e beni comuni

Il paper esamina due aspetti salienti del pensiero di Rodotà: la sfera della bioetica, tramite la “costituzionalizzazione” della persona e la nozione di beni comuni.

di / Eugenio Somaini

oggi, 6 Aprile 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni